News

"La Commissione europea è cosciente degli effetti dannosi che nuove misure statunitensi potrebbero avere sui prodotti agricoli europei, nel contesto delle controversie tra le due sponde dell'Atlantico sull'industria aeronautica". Tuttavia, "data la mancanza di progressi nei negoziati dobbiamo essere pronti a qualsiasi scenario, finanche la difesa delle nostre produzione tramite tariffe Ue sui prodotti statunitensi, allo stesso modo in cui gli Usa hanno imposto dazi addizionali sui prodotti dell'Unione dallo scorso ottobre".

Lo scrive Phil Hogan, commissario al Commercio Ue, rispondendo alla lettera in cui i deputati S&D della commissione Agricoltura del Parlamento europeo chiedevano di ottenere una sospensione totale delle tariffe Usa imposte ingiustamente, prima su formaggi, salumi, agrumi e alcuni liquori, e che ora  minacciano di colpire anche vino, olio e pasta, il cuore del Made in Italy.

"Tengo a rassicurarti - scrive Hogan a Paolo De Castro, coordinatore S&D in ComAgri - che la nostra priorità rimane quella di raggiungere una soluzione negoziale equilibrata sulle controversie legate all'aeronautica civile (tra l'europea Airbus e l'americana Boeing). Abbiamo condiviso con gli Usa proposte concrete, e dimostrato la piena disponibilità a trovare un accordo sulle future discipline di sussidio per l'intero settore". "Nonostante i nostri migliori sforzi - precisa Hogan - sembra che non saremo in grado di risolvere queste divergenze prima del riconoscimento da parte dell'arbitrato Wto sulle contromisure a cui avrà diritto la Ue nella controversia sulla Boeing, dal momento che gli Stati Uniti non si sono impegnati in negoziati".

"Confido - sottolinea De Castro - in uno sviluppo positivo della situazione alla luce del rilancio dei colloqui tra Bruxelles e Washington, che Hogan annuncia per i prossimi giorni. Ne seguiamo da vicino l'evoluzione, ancora convinti che la via diplomatica sia l'unica perseguibile per non sacrificare gli interessi di nessuna delle parti coinvolte e, soprattutto, dei nostri produttori".

Aumento fino al 10% per i contributi comunitari del Pns vitivinicolo

25-09-2023 | Normative

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...

Catene di fornitura: studio Confindustria sulle sfide tra globalizzazione e autonomia

25-09-2023 | Studi e Ricerche

Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.