News

Nei primi quattro mesi di emergenza COVID-19 i 29 Uffici e i 6 laboratori dell’ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari) hanno svolto 29.169 controlli antifrode sulla filiera agroalimentare, di cui 3.285 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione.

Schermata 2020 06 03 alle 11.19.24

Un terzo dei controlli (oltre il 33%) sono stati svolti nell’area settentrionale del Paese: oltre il 17% dei controlli dell’ICQRF si è svolto nelle regioni Lombardia e Veneto, a garanzia del mantenimento della qualità delle produzioni di regioni che producono le due maggiori Indicazioni geografiche al mondo in termini quantitativi: il Grana padano, con oltre 5,2 milioni di forme e il “Sistema Prosecco”, con oltre 600 milioni di bottiglie prodotte (dati 2019).

Schermata 2020 06 03 alle 11.19.52

I campioni analizzati nei laboratori ICQRF sono stati 3.117, per 84.232 determinazioni analitiche. I tassi di irregolarità, sia per le attività ispettive che per quanto concerne le attività analitiche, sono stati in linea con gli indici registrati prima dello stato emergenziale.

Schermata 2020 06 03 alle 11.20.29

Nel settore vitivinicolo, nel quadrimestre febbraio-maggio, quindi in piena pandemia, sono stati certificati 5,8 milioni di ettolitri di vino di qualità, l’equivalente di oltre 773 milioni di bottiglie.

Oltre il 70% del vino è stato certificato nelle regioni del Nord; Sud e Isole hanno certificato complessivamente meno del 12% del vino italiano. Il Prosecco, nelle sue tre denominazioni, è stato il vino più certificato: 1,2 milioni di ettolitri, l’equivalente di circa 160 milioni di bottiglie. Al 28 maggio 2020 risultano presenti in Italia 48,7 milioni di ettolitri di vini in giacenza, in calo del 1,7% rispetto ad una settimana fa (850mila hl in meno) e stock inferiori rispetto al 31 maggio 2019 del 1,9%. 

Schermata 2020 06 03 alle 11.20.42

Schermata 2020 06 03 alle 11.22.07

La percentuale maggiore di sanzioni irrogate dall’ICQRF riguarda il settore vitivinicolo (286 provvedimenti emanati, pari ad oltre il 55% del totale), per violazioni sanzionate a norma della legge n. 238/2016 (90 provvedimenti), del D. lgs. n. 61/2010 (190 provvedimenti), dalla legge n. 82/2006 (1 provvedimento) e del D.lgs. n. 260/2000 (5 provvedimenti).

Il allegato il testo integrale del Report. report_ICQRF_quattro_mesi_emergenza_vs2_1.pdf

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.