News

Un tavolo tecnico interministeriale per il settore della ristorazione. È la proposta emersa nel corso della videoconferenza tra la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, il Ministro allo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, le associazioni di categoria, le rappresentanze dei lavoratori. Un Tavolo è "quanto mai necessario in questo momento", per affrontare le forti criticità che il fermo obbligato delle attività del canale ho.re.ca ha determinato per la filiera alimentare, ha esortato la ministra. "E' tempo di ripartire - ha aggiunto - lo facciamo partendo da un dato inconfutabile: la ristorazione è un pezzo centrale della filiera agroalimentare". E se il made in Italy ha successo globale, ha sottolineato Bellanova, è "anche grazie a tanti artigiani del cibo che ogni giorno lavorano nelle cucine. Un patrimonio troppo prezioso, da difendere. Senza ristoranti la filiera agroalimentare si ferma". E con essa in larga parte anche la filiera vinicola.

Quanto alle azioni da mettere in campo a sostegno del canale, la ministra ha assicurato che il Governo è pronto "a darvi il supporto istituzionale necessario. Sappiamo che quanto messo in campo rappresenta un primo passo necessario e non sufficiente".  Bellanova pensa ad un sostegno per gli acquisti made in Italy. "Siamo davanti a un evento eccezionale - ha detto - anche l'Europa deve darci un segnale concreto, come aiuti a fondo perduto per tutta la ristorazione d'Europa. In questo contesto la proposta di dedicare risorse al sostegno della spesa 100% italiana dei ristoratori va nella direzione giusta ed è da sostenere".

Infine sul fronte delle strategie di promozione nazionale e internazionale delle produzioni agroalimentari Made in Italy, Bellanova ha sottolineato: "Siete voi gli ambasciatori e i rappresentanti più titolati a far conoscere la nostra cucina, il nostro stile alimentare. Su questo possiamo lavorare con Ice e con le nostre strutture".

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.