News

CrowdWine è la prima piattaforma di crowdfunding dedicata al mondo del vino italiano. Un progetto di supporto alle piccole e medie cantine italiane di qualità nato da un’idea di Federico Gordini presidente di Milano Wine Week, in partnership con Originalitalia ed Eppela. CrowdWine rappresenta un vettore inedito e concreto creato per sostenere le cantine italiane in un momento storico in cui l’intero comparto del vino italiano ed internazionale sta vivendo una profonda mutazione strutturale, commerciale e relazionale.

CrowdWine avvicina i consumatori ai produttori attraverso il crowdfunding, strumento di micro-finanziamento condiviso che permette alla comunità di sostenere economicamente un’iniziativa attraverso campagne di promozione dedicate. Una modalità immediata e vincente che sperimenta un meccanismo fluido ed efficace: le relazioni e le opportunità di vendite nascono esclusivamente tramite i canali digitali, rendendo immediato il rapporto diretto tra l’utente e il produttore, la sua cantina, i suoi vini e i suoi valori.

La piattaforma è raggiungibile all’indirizzo www.eppela.com/it/mentors/Crowdwine dove l’utente può trovare tutte le informazioni sul progetto, le schede dei produttori coinvolti, i racconti multimediali relativi ai vini selezionati e procedere all’acquisto. L’obiettivo a tendere di CrowdWine è quello di dare la possibilità di partecipare all’iniziativa ad utenti di tutto il mondo, trasformando la piattaforma in una grande opportunità di comunicazione e coinvolgimento per i produttori italiani.

È possibile aderire al progetto seguendo diverse modalità, dal supporto all’iniziativa fino al raffinato acquisto En Primeur, passando per la prenotazione di una visita in cantina. Con un contributo di 5 Euro l’utente sostiene la crescita del progetto nella sua interezza e diventa CrowdWiner a tutti gli effetti: riceve il badge virtuale da utilizzare sui social ed entra nella famiglia CrowdWine a tempo indeterminato. Un contributo di 25 euro permette invece di acquistare una degustazione in cantina per due persone da vivere non appena la situazione lo consentirà, che suggellerà la relazione nata virtualmente tra le cantine e i wine lovers di tutto il mondo. Questa formula darà la possibilità soprattutto agli utenti internazionali della piattaforma di poter prenotare con anticipo un’esperienza italiana da vivere nel corso del loro prossimo viaggio.

Le campagne di acquisto invece offrono diverse soluzioni per raggiungere sia chi si sta avvicinando al mondo del vino sia i wine lovers più esperti. Ciascuna campagna dura 40 giorni e può essere finanziata scegliendo tra tre opzioni di acquisto: 6 bottiglie dell’annata in corso, 6 bottiglie del vino En Primeur (vini di medio o lungo affinamento in uscita nel 2021 o vini frutto della vendemmia 2020). O ancora la possibilità di combinare le due tipologie di acquisto ricevendo al termine della campagna il vino dell’annata in corso e il vino En Primeur non appena sarà pronto per essere messo sul mercato.

CrowdWine seleziona per ciascuna delle campagne 20 produttori in rappresentanza di ciascuna delle regioni italiane. La prima campagna di CrowdWine sarà suddivisa in due tranche: la prima comprendente i produttori delle 10 prime regioni è partita lo scorso 25 maggio, la seconda con i 10 deal dei produttori appartenenti alle 10 regioni mancanti sarà disponibile sulla piattaforma dal 10 giugno prossimo.

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.