News

Si è svolta ieri presso la Farnesina la riunione di presentazione del Piano Straordinario Promozionale 2020 e delle misure di supporto a fronte dell’emergenza Covid-19 alla quale erano presenti oltre al Ministro Di Maio, i Ministri Gualtieri, Manfredi, Pisano, Bellanova.

Il Piano prevede una disponibilità di 316 mln di euro come fondi promozionali in capo ad ICE Agenzia a cui si aggiungono 400 mln del Fondo 394 Sace-Simest. L’utilizzo degli stanziamenti andrà a supporto delle imprese sia sotto forma di credito per commesse che per iniziative promozionali. 

Di seguito alcune delle misure emergenziali previste dal Piano: 

rimborsi da parte di ICE Agenzia delle spese sostenute per la mancata partecipazione alle fiere organizzate da ICE stessa che sono state annullate, rinviate o a cui è stato impedito l’accesso alle aziende italiane;

partecipazione gratuita, fino a marzo 2021, agli eventi internazionali organizzati da ICE Agenzia: 200 iniziative in 50 mercati per cui è stato previsto uno stanziamento di 15 mln di euro;

servizi ICE gratuiti per le imprese fino a 100 dipendenti: dal 1° aprile e fino al 2021 ci sarà uno stop del contributo delle Pmi ad ICE Agenzia;

campagna straordinaria di comunicazione per superare le difficoltà nei mercati esteri, personalizzata in base alle caratteristiche di ciascun paese. Il piano sarà affiancato da una campagna di comunicazione interna, con la predisposizione di un eBook per far conoscere alle imprese gli strumenti finanziari a disposizione;

- saranno poi programmate ulteriori azioni per rafforzare la presenza italiana all’estero puntando su: catene distributive; semplificazione per l’accesso ai finanziamenti; consolidamento del fondo di venture Capital per le start-up innovative in raccordo con CdP e MEF; azioni sulla tracciabilità dei prodotti italiani per contrastare i fenomeni di contraffazione del Made in Italy e l’Italian sounding; misure di credito all’esportazione; presenza delle università italiane all’estero; promozione dell’immagine dell’Italia in eventi come Expo Dubai 2020.

In merito all'emergenza Coronavirus, il Ministro Di Maio ha evidenziato che il Governo sta mettendo in pista azioni mirate verso la comunità internazionale per far fronte alle criticità che stanno riscontrando le imprese italiane con particolare riguardo alle misure restrittive agli ingressi e alle pratiche discriminatorie messe in atto a livello europeo ed extraeuropeo verso cittadini, imprese e prodotti italiani.

In particolare, il blocco delle merci con la richiesta di bollini di garanzia di sicurezza delle merci italiane (virusfree) è una misura che sta creando seri disagi ai produttori italiani. Le rappresentanze diplomatiche, con l’OMS, hanno adottato azioni per evidenziare il carattere ingiustificato di tali misure e la non conformità con la normativa europea, trattandosi di pratiche e tentativi di concorrenza sleale.

Anche i blocchi sulle persone stanno incidendo sulle imprese, sui trasporti e sul turismo per cui il MAECI sta chiedendo la loro rimozione soprattutto quando si applicano all’intero territorio italiano. Parallelamente si sta lavorando anche alla predisposizione di linee guida e norme comportamentali valide per tutte le imprese per cui anche Confindustria si è attivata con la Protezione Civile.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.