News

Il mercato a più rapida crescita per il Prosecco nel 2019? Sorpresa. È la patria dello Champagne. 

Secondo quanto anticipato dal sito The Drink Business, i numeri di fine anno stimati per il Prosecco DOC mostrano un aumento delle spedizioni in Francia di quasi il 35%. Questo rende il Paese d’Oltralpe il mercato principale in più rapida crescita, battendo persino gli Stati Uniti in termini di tasso di aumento (gli States hanno registrato un +21,7% sul totale del 2018).

La Francia ora importa 18,9 milioni di bottiglie di Prosecco DOC l'anno, è quindi il quarto mercato di esportazione. Un’ottima performance, che va però parametrata ai numeri del principale mercato, il Regno Unito, che ha visto aumentare le spedizioni del 7% per un totale di 115,4 milioni di bottiglie nel 2019.

Il risultato francese resta comunque sorprendente: Richard Halstead, Coo di Wine Intelligence, lo spiega con la tradizionale passione dei francesi per le bollicine e il desiderio di una nuova generazione di bevitori di consumare qualcosa di diverso.

"La Francia è sempre stata una grande bevitrice di spumanti - ha spiegato a DB - e consuma in media cinque litri all’anno pro-capite, il doppio del Regno Unito, e il Prosecco è probabilmente cresciuto nel mercato per una sorta di desiderio di bere qualcosa di diverso dai tuoi genitori ".

Un’altra motivazione, più concreta, potrebbe essere l'introduzione in Francia, nel gennaio dello scorso anno, all’interno di un atto governativo più ampio chiamato Loi EGalim, di una serie di regole per limitare le promozioni su alcuni prodotti di produzione nazionale, dal foie gras allo Champagne.

Con la nuova legislazione che pone limiti alla quantità di Champagne che può essere venduta in promozione e all'entità dello sconto praticabile, i consumatori che in fase d’acquisto sono principalmente guidati dal prezzo possono aver cercato alternative.

Il prezzo medio del Prosecco sugli scaffali francesi è di 6,3 euro, mentre è di circa 7,50 sterline nel Regno Unito e negli Stati Uniti va da 10,99 a 12,99 dollari. 

Insomma, i francesi noti in tutto il mondo per la fedeltà ai prodotti nazionali cominciano anche a guardarsi intorno…

Aumento fino al 10% per i contributi comunitari del Pns vitivinicolo

25-09-2023 | Normative

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...

Catene di fornitura: studio Confindustria sulle sfide tra globalizzazione e autonomia

25-09-2023 | Studi e Ricerche

Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.