News

Nuovo anno e nuovi progetti di promozione e sviluppo all’orizzonte per l’Aceto Balsamico di Modena. Il primo appuntamento che vedrà impegnato il Consorzio di Tutela dell’IGP a livello istituzionale è per il 17 e 18 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze in occasione dell’Anteprima Chianti Classico Collection, dove esso si presenterà insieme al Consorzio dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Con questo evento prende avvio una nuova fase di avviando collaborazione nelle attività di promozione, valorizzazione e tutela del territorio modenese, del suo comparto produttivo e dei suoi straordinari prodotti.

La partecipazione alla Chianti Classico Collection non è comunque una novità per l’Aceto Balsamico di Modena: anche quest’anno, come in passato, ad affiancare questo prestigioso simbolo del made in Italy in una così prestigiosa vetrina sarà OriGIn Italia, presente con un proprio spazio dedicato alle più famose eccellenze agroalimentari italiane, ove si svolgeranno le degustazioni e abbinamenti dei due pregiati balsamici con prodotti DOP e IGP.

L’evento fiorentino tuttavia sarà solo il primo di una serie di attività che il Consorzio ha in calendario per l’anno da poco iniziato. Tra queste, la più importante è l’avvio della seconda parte del progetto “Balsamic Vinegar of Modena. The Original” rivolto agli Stati Uniti e co-finanziato dall’Unione Europea anche per il triennio 2020-2022 e la partecipazione, sempre congiuntamente al Consorzio della DOP, alla prossimo edizione di Cibus.

Aumento fino al 10% per i contributi comunitari del Pns vitivinicolo

25-09-2023 | Normative

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...

Catene di fornitura: studio Confindustria sulle sfide tra globalizzazione e autonomia

25-09-2023 | Studi e Ricerche

Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.