News

L’Italia passa senza novità la revisione della lista dei prodotti europei soggetti all’innalzamento delle imposte, stilata dagli Stati Uniti a ottobre dopo la sentenza del Wto sul caso Airbus. Dal confronto tra l’elenco di beni stilato quattro mesi fa dall’Ufficio del rappresentante Usa per il Commercio e quello odierno, non risultano interessati altri prodotti o settori dell’export tricolore sul mercato americano. A ottobre, però, le tariffe avevano colpito anche l'agroalimentare italiano, con formaggi come il parmigiano reggiano e il grana padano, salumi, agrumi e liquori,  pur non facendo parte l'Italia del consorzio Airbus.

Aumentano invece i dazi sui velivoli Airbus importati dall’Europa: a partire dal prossimo 18 marzo passeranno dal 10% (imposto a ottobre) al 15%. Scongiurato, invece, il rischio di un ulteriore innalzamento delle imposte non solo per i prodotti italiani ma per tutti i beni colpiti con i dazi al 25% a ottobre: la lista originaria è stata solo lievemente modificata, rimuovendo per esempio il succo di prugna e aggiungendo i coltelli da cucina importati da Francia e Germania. Salvi i vini, l'olio d'oliva e gli altri prodotti italiani che rischiavano dazi fino al 100%, secondo le prime indicazioni dell'amministrazione emerse nello scorso mese di dicembre, per fortuna rientrate.

Lo scorso 2 ottobre il Wto aveva dato agli Usa il via libera a imporre tariffe per un totale di 7,5 miliardi di dollari contro l’Unione europea, accusata di aver fornito aiuti illegali ad Airbus, costruttore europeo di aerei. La sentenza ha segnato un momento chiave nella disputa ultradecennale tra i due blocchi economici. Nell’annunciare gli esiti della revisione dei prodotti colpiti, Washington si è ora dichiarata disponibile a raggiungere un accordo sulla disputa relativa ai sussidi ai colossi dell'industria aerea, anche alla luce dell’analoga sentenza del Wto, attesa per aprile, sui sussidi pubblici americani al produttore statunitense Boeing. A maggio è attesa la sentenza invece della Wto che dovrebbe condannare questa volta gli Stati Uniti per gli aiuti di stato concessi a Boeing, in risposta a una medesima azione legale avviata da Airbus.

L'Italia in questi mesi ha effettuato un lavoro diplomatico mirato ad evitare un nuovo round dei dazi che avrebbe potuto penalizzare enormemente il comparto del vino italiano, una delle fonti principali di export del made in Italy che proprio negli Usa trova uno dei principali mercati di sbocco e altri importanti prodotti agroalimentari come la pasta e l’olio d’oliva extravergine. L'Ustr ogni 180 giorni avrà la possibilità di rivedere ancora lo stato dell'applicazione dei dazi legati alla sentenza Wto e, nel caso, modificarli. 

Scarica il documento integrale.

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.