Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali", con danni causati da piogge eccessive, grandinate e temperature estreme. A causa delle condizioni climatiche avverse, la vendemmia in Italia potrebbe essere diminuita del 12% e in Spagna del 20%. Inoltre, il responsabile di un'azienda produttrice di birra giapponese avrebbe affermato che anche la disponibilità di birra potrebbe diminuire a causa dei cambiamenti climatici, visto il calo dei raccolti di orzo in Europa.
Un diluvio di proporzioni record ha avuto un impatto terribile sui vigneti di Austria, Croazia, Francia, Italia e Slovenia; un problema ben più grave, apparentemente, di una grande esposizione al sole. Molte aziende vinicole prevedono rese significativamente inferiori nel 2023, a causa della peronospora dilagante. Nel frattempo, oltre 4600 ettari di vigneti in Georgia sono stati danneggiati da grandinate all'inizio di settembre, nella regione di Kakheti.
Anche il Bordeaux ha avuto un periodo difficile quest'anno.
Il futuro dei vigneti del sud dell'Europa rimane precario. Da qui la continua attività di ricerca e sviluppo e l'enfasi sull'"adattamento a una nuova normalità". Comprensibilmente, molte innovazioni si concentrano sulla gestione della siccità e del caldo eccessivo.
Maggiori informazioni qui: Europe's Vineyards Plagued by Pestilence | Wine-Searcher News & Features
04-12-2023 | Normative
Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...
04-12-2023 | News
La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...
04-12-2023 | Normative
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...
04-12-2023 | Trend
Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...
29-11-2023 | Arte del bere
Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...
29-11-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...