News

Nella seduta dell’Aula del Senato di mercoledì 8 gennaio 2020 è stata presentata un’interrogazione a prima firma del sen. Stefano (PD) con cui si sollecita il Ministro delle politiche agricole ad emanare il decreto di cui al comma 9 dell'art. 48 della legge n. 238 del 2016, relativo alla definizione delle caratteristiche, delle diciture e delle modalità per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo e il costo dei contrassegni per i vini DOCG e DOC. Gli interroganti chiedono inoltre al Ministro di chiarire che non sussiste più alcuna riserva per il solo Istituto poligrafico e Zecca dello Stato per la stampa dei medesimi  contrassegni. Secondo i firmatari dell’atto, a causa della mancata emanazione del decreto, l'Istituto poligrafico si trova a produrre in regime di monopolio.

L'interrogazione

STEFANOCIRINNA'ALFIERIASTORREFEDELIPARRINILAUSBITIVALENTEMESSINA AssuntelaFERRAZZIPINOTTIMANCAIORIROJCBOLDRINID'ARIENZO - Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. - Premesso che:

i commi 6 e 7 dell'art. 48 della legge n. 238 del 2016 dispongono che i vini con denominazione DOCG e DOC devono essere immessi al consumo muniti di uno speciale contrassegno stampato dall'Istituto poligrafico e Zecca dello Stato o da tipografie autorizzate;

il comma 9 rimanda a un successivo decreto ministeriale la definizione delle caratteristiche, delle diciture e delle modalità per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo e il costo dei contrassegni;

ad oggi, il decreto non è stato ancora emanato e pertanto l'Istituto poligrafico si trova a produrre in regime di monopolio,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuna la sollecita emanazione del decreto di cui al comma 9 dell'art. 48 della legge n. 238 del 2016, chiarendo altresì che non sussiste più alcuna riserva per il solo Istituto poligrafico e Zecca dello Stato per la stampa dei contrassegni per i vini DOCG e DOC.

(3-01296)

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.