News

L’USTR – United States Trade Representative ha pubblicato sul Federal Register alcuni nuovi atti che potrebbero acuire le già forti tensioni sui dazi. Sono infatti rese note due notizie sulle quali “tutti gli interessati” possono far pervenire commenti:

  • rispetto alla lista dei prodotti e alla loro origine cui sono applicati i dazi dal 18 ottobre scorso, per sapere se e quali tra di loro possano essere cancellati; per quelli invece che rimangono in elenco se si debba procedere a un aumento dei dazi fino al 100%,
  • se un nuovo elenco di prodotti debba essere considerato prelevandoli dagli elenchi già pubblicati il 12 aprile ed il 5 luglio 2019 e anche in questo caso viene chiesto di indicare quale livello di dazi debba loro essere applicato. Ricordiamo che in quegli elenchi sono presenti i vini (fermi, frizzanti, spumanti, liquorosi) e molte altre tipologie di bevande alcoliche, oltre ai liquori e ai cordiali che sono già in elenco.

Commenti di risposta alla pubblicazione dei nuovi atti possono essere inviati fino al 13 gennaio 2020. Al termine della consultazione, il Dipartimento americano al Commercio pubblicherà i nuovi provvedimenti.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }