News

Nel secondo trimestre 2019 l’export dei distretti industriali italiani ha registrato un aumento tendenziale del 3% (pari a 929 milioni di euro in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente), proseguendo lungo il trend di crescita in atto da inizio 2018. Nello stesso periodo il manifatturiero italiano ha mostrato un incremento delle vendite estere del 2,3%. Complessivamente il primo semestre dell’anno si è chiuso con un progresso tendenziale delle esportazioni distrettuali pari al 2,8%. Il quadro emerge dal "Monitor dei Distretti", novembre 2019, del Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

Si tratta di un dato positivo che nasconde però il momento critico che stanno attraversando molte imprese manifatturiere italiane sui mercati esteri. Le tensioni internazionali e il rallentamento dell’economia tedesca stanno condizionando l’evoluzione delle esportazioni distrettuali. Per la prima volta dal 2009, infatti, il numero dei distretti che ha subito un calo dei flussi di export (pari a 84) ha superato quello delle aree distrettuali in crescita (73).

Schermata_2019-12-09_alle_19.15.58.pngOltre ai distretti specializzati in beni di consumo della moda (+13,7%), solo le aree distrettuali specializzate in alimentari e bevande hanno registrato un aumento delle esportazioni nel secondo trimestre del 2019 (+2,5%).

Schermata_2019-12-09_alle_19.18.02.png

 

In particolare in Germania si sono messi in evidenza i distretti agro-alimentari (su tutti i Vini di Langhe, Roero e Monferrato, i Vini del veronese, la Nocciola e frutta piemontese e l’Alimentare di Parma), del sistema moda (l’Occhialeria di Belluno e la Maglieria e l’abbigliamento di Carpi), dell’industria del mobile (Legno e arredo di Treviso).

 Schermata_2019-12-09_alle_19.21.26.png

 Le esportazioni dei distretti agro-alimentari: quello vinicolo ha apportato il maggior contributo

Nel secondo trimestre del 2019 le esportazioni dei distretti agro-alimentari italiani proseguono nel loro sentiero di crescita (+2,5% tendenziale), sebbene ad un tasso più contenuto rispetto al trimestre precedente. Nel complesso, i primi sei mesi del 2019 realizzano 338 milioni di euro di esportazioni in più rispetto al periodo gennaio-giugno 2018, superando per la prima volta i 9 miliardi nella prima metà dell’anno (il 44% del totale esportazioni del settore agro-alimentare italiano) e realizzando una variazione del +3,8% rispetto al primo semestre del 2018.

Schermata_2019-12-09_alle_19.26.31.png

La filiera dei vini è quella che apporta il maggior contributo alla crescita nel semestre, con un risultato complessivo del +8,4% (203 milioni di euro in più rispetto al periodo gennaio-giugno 2018). Ottima performance per i Vini di Langhe, Roero e Monferrato (+17,9%); continua la crescita dei Vini del Veronese (+9,6%), mentre registra una lieve contrazione il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene (-0,6%) dopo la forte crescita degli anni passati (+8% nel 2018).

 Schermata_2019-12-09_alle_19.28.08.png

 

Nel planisfero è illustrato l’andamento delle esportazioni complessive italiane nei 142 sbocchi commerciali, dove i distretti nel 2018 hanno esportato beni per un valore non inferiore a 5 milioni di euro. Sono ombreggiati i paesi in cui i distretti nel 2018 hanno registrato un valore dell’export inferiore a 5 milioni. I paesi in cui i distretti hanno mostrato un aumento tendenziale delle esportazioni superiore al 5% sono di colore verde. I mercati in cui l’export distrettuale si è ridotto di almeno il -5% sono illustrati in rosso. Gli sbocchi commerciali in cui i distretti hanno sperimentato una variazione delle vendite estere compresa tra il -5% e il +5% sono di colore giallo.

Schermata_2019-12-09_alle_19.31.02.png 

 

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.