News

Partiti di maggioranza ed opposizione hanno presentato emendamenti alla Legge di Bilancio per aiutare i produttori di aperitivi, liquori e altre tradizionali bevande alcoliche,  che rappresentano una delle eccellenze del ‘saper fare’ italiano nel mondo. 

In particolare, si tratta di due emendamenti: il primo inteso a ridurre le accise del 2% su spiriti e prodotti alcolici intermedi e il secondo rivolto ad eliminare il contrassegno di Stato sulle stesse categorie.

L’ammontare complessivo è pari a circa 20 milioni di euro (rispettivamente: 13 milioni di decremento per l’accisa e 7 milioni per il contrassegno di Stato) che aiuterebbero le aziende a far fronte - anche se solo in parte - ad una misura iniqua e ingiustificata come i dazi USA.

Federvini ha infatti calcolato che - prendendo come punto di riferimento il dato a valore delle esportazioni in USA nel 2018 - l’impatto stimato dei dazi sui liquori e cordiali italiani è pari a quantomeno 40 milioni di dollari all’anno.

“Stiamo parlando di un’iniziativa importante con un impatto sia sostanziale sia emotivo per  centinaia di aziende che consentirebbe a tutti noi di guardare con più ottimismo al futuro del comparto - ha dichiarato Micaela Pallini, Presidente Gruppo Spiriti di Federvini  - ad un mese dall’entrata in vigore dei dazi oltre ad un calo delle vendite registriamo l’aggravio di costi derivanti dalle quote di mercato che i produttori italiani stanno perdendo sul mercato USA a tutto vantaggio di altri operatori (statunitensi e non) che hanno modo di commercializzare i loro prodotti “Italian sounding” liberamente, dal limoncello del New Hampshire agli amari di Washington D.C. al fernet della California”.

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

UE-Nuova Zelanda: via libera definitivo all'accordo di libero scambio

28-11-2023 | Estero

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi una decisione sulla conclusione...

Contratti di filiera e Parco Agrisolare: approvate le richieste italiane al PNRR

28-11-2023 | News

La Commissione UE ha approvato le richieste italiane di modifica al PNRR, portando...

Al via il servizio civile agricolo, firmato il protocollo

27-11-2023 | Normative

Firmato il protocollo d'intesa relativo al servizio civile agricolo tra...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }