News

Concluso nel 2018, l’Accordo tra l’Unione europea ed il Vietnam ha completato la procedura di ratifica presso il Consiglio europeo ed è stato firmato ad Hanoi, lo scorso giugno, dal Commissario europeo al Commercio e dal Ministro vietnamita al Commercio.

Deve ora passare attraverso l’approvazione del Parlamento europeo che ha la facoltà di approvarlo o di respingerlo, senza possibilità di inserire emendamenti.

E’ stato confermato come relatore presso la Commissione Commercio internazionale l’On. Jan Zahradil (Repubblica ceca- Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei).

Sono appena scaduti i termini per presentare gli emendamenti e il voto in Commissione INTA avverrà nella terza settimana di gennaio 2020, mentre a febbraio dovrebbe essere previsto il voto in plenaria.

Ricordiamo che l’accordo prevede la liberalizzazione delle tariffe applicate a i vini e alle bevande spiritose nell’arco dei 7 anni dopo l’entrata in vigore, E’ previsto il riconoscimento e la protezione di diverse indicazioni geografiche tra le quali: la Grappa, l’Aceto Balsamico di Modena, l’Asti, il Prosecco, il Marsala, Chianti, Barolo Brunello di Montalcino solo per citare alcuni esempi. 

E’ altresì stabilita la possibilità di utilizzare gli hub logistici e la rimozione di qualunque restrizione quantitativa o qualitativa delle licenze all’importazione in Vietnam di bevande spiritose.

accordovietnam.jpg

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.