News

Nel 2017 la Cina e l’Unione europea avevano formalmente concordato una lista di 100 indicazioni geografiche ciascuna, da proteggere contro le usurpazioni e le imitazioni. Ieri è stato concluso l’accordo bilaterale ed è stata pubblicata la lista delle indicazioni geografiche europee e la lista delle indicazioni geografiche cinesi. Per l’Italia sono inclusi l’Aceto Balsamico di Modena, alcune denominazioni di origine di vini tra le quali, Asti, Barbaresco, Barolo, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano Valdobbiadene e la Grappa.

L’accordo prevedeva la protezione di due seconde liste di indicazioni geografiche da implementare entro 4 anni dall’entrata in vigore: gli elenchi ancora non sono stati resi disponibili.

E’ stato reso noto che non sarà applicata la clausola del “Granfathering” che prevedrebbe il mantenimento dei diritti acquisiti da parte di indicazioni geografiche preesistenti a quelle protette dall’accordo.

L’accordo, che sarà pubblicato nei prossimi giorni unitamente alle ulteriori liste, dovrà passare attraverso la revisione legale ed essere ratificato presumibilmente entro la fine del 2020.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.