News

Il Wto, l'Organizzazione mondiale del commercio, ha stabilito che gli Usa potranno imporre dazi agli europei per 7,5 miliardi di dollari come compensazione per gli aiuti illegali concessi al consorzio aeronautico Airbus.

La decisione era attesa. Ora si aspetta l’azione degli Usa e soprattutto la lista dei prodotti colpiti, tra i quali, come noto, potrebbe esserci anche il vino.

In sostanza, il Wto ha riconosciuto la validità delle proteste del governo Usa secondo cui Bruxelles  ha fornito aiuti di stato al consorzio europeo che produce gli Airbus. A questo punto gli Stati Uniti sono autorizzati a imporre dazi fino a 7,5 miliardi su diversi prodotti in arrivo dalla Ue, dalla manifattura all'alimentare.

E la Ue come reagirà? ”L'Europa deve iniziare a immaginare strumenti di compensazione a tutela del reddito dei produttori agricoli e dell'agroalimentare italiani - ha dichiarato la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova -. Il Made in Italy non può pagare i dazi di Trump, dopo aver già perso un miliardo di euro a causa dell'embargo russo".

"Anche se gli Stati Uniti hanno avuto l'autorizzazione dal Wto, scegliere di applicare le contromisure adesso sarebbe miope e controproducente - ha sottolineato  la commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem in una dichiarazione -. Restiamo pronti a trovare una soluzione equa, ma se gli Usa decidono di imporre le contromisure autorizzate dal Wto, la Ue non potrà che fare la stessa cosa”.

Prudente e ottimista il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. “Confidiamo di ottenere attenzione - ha detto - da parte di un nostro tradizionale alleato, gli Stati Uniti, su quelle che sono alcune delle nostre produzioni che riteniamo strategiche sul piano internazionale”.

Qui  le conclusioni dell'arbitro che riconosce le ragioni degli Stati Uniti. Entro venerdì dovrebbe essere disponibile la lista dei prodotti colpiti, pubblicata sul Federal Register.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.