News

L'Unione europea si conferma la maggior esportatrice mondiale di prodotti agroalimentari, raggiungendo i 138 miliardi di euro nel 2018. Lo conferma il rapporto “Agri-food Trade in 2018” della Commissione Europea. I prodotti agricoli rappresentano una quota solida del 7% del valore delle merci totali dell'Ue esportate nel 2018, al quarto posto dopo macchinari, altri manufatti e prodotti chimici. L'agricoltura e le industrie e i servizi legati all'alimentazione forniscono insieme quasi 44 milioni di posti di lavoro. La catena di produzione e trasformazione alimentare rappresenta il 7,5% dell'occupazione e il 3,7% del valore aggiunto totale nell'Ue.

Phil Hogan, commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, ha dichiarato: “La politica agricola comune sempre più orientata al mercato ha contribuito in modo decisivo al successo dell'Ue nel commercio agricolo. La reputazione dell'UE di avere prodotti sicuri, sostenibili, nutrienti e di qualità è una formula vincente nel mercato globale. La Commissione è qui per aiutare i produttori a sfruttare appieno le opportunità in tutto il mondo, garantendo sempre che i nostri settori più sensibili siano dotati di garanzie sufficienti".

Le prime cinque destinazioni per i prodotti agroalimentari dell'UE continuano ad essere Stati Uniti, Cina, Svizzera, Giappone e Russia, che rappresentano il 40% delle esportazioni. Vini e vermouth continuano a dominare il paniere di prodotti esportati con i liquori al secondo posto. Poi arrivano alimenti per l'infanzia e varie preparazioni alimentari, cioccolato, pasta e pasticceria.

Per quanto riguarda le importazioni, il rapporto conclude che l'Ue è diventata il secondo maggiore importatore di prodotti agroalimentari con un valore di 116 miliardi di euro di importazioni. Ciò porta la bilancia commerciale in questo settore a essere positivo per 22 miliardi di euro.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.