Di fronte a fenomeni concomitanti e diversi che non hanno aiutato l’incremento dei consumi all’interno dei confini nazionali, il mondo del vino cerca soluzioni concrete. In primo piano le politiche proposte dal Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Romano e dal governatore del Veneto Zaia. Emerge l’importanza di una nuova educazione del consumatore basata su una corretta informazione sul giusto consumo di vino inserito nella dieta mediterranea.
Leggi l'articolo di Giorgio Bertoni su ITALIA OGGI (16 aprile 2011)
16-05-2022 | Normative
Biologico: slitta a giugno la presentazione del PAP. Con decreto n. 216472...
13-05-2022 | Trend
Far percorrere ai propri ospiti un viaggio mai intrapreso prima all’insegna...
12-05-2022 | News
Scomparso a 93 anni Adriano Grosoli, l’unico rimasto in vita...
12-05-2022 | Estero
Il 6 maggio 2022 il Dipartimento per l'ambiente, l'alimentazione e...
12-05-2022 | Trend
Nasce un aceto di mele di forte identità territoriale. È...
12-05-2022 | Arte del bere
L’Asolo Prosecco ha chiuso il primo quadrimestre 2022 con un ulteriore balzo in...