News

All’età di 94 anni si è spento, nella sua tenuta di Fonterutoli (Siena), nel Chianti, il marchese Lapo Mazzei, uno dei protagonisti dell’enologia italiana. Nato a Firenze nel 1925, laureato in agraria, iniziò a occuparsi dell'azienda di famiglia nel Chianti ancora studente universitario. La sua impronta fu decisa e modernizzatrice con l'avvio di un importante processo di rinnovamento. Nel 1974 diventa presidente del Consorzio del Chianti Classico, carica che mantiene per 20 anni promuovendo un processo continuo di miglioramento della promozione dei vini e del territorio tra Firenze e Siena. È stato protagonista della vita sociale fiorentina nella seconda metà del ‘900. Importante il suo ruolo anche nel mondo bancario, dove fu consigliere della Cassa di Risparmio di Firenze dal 1957, per diventarne presidente dal 1980 al 1992, anni in cui fondò e diresse numerose altre realtà, come il Centro Leasing e Findomestic. 

“In tutti gli incarichi che ha ricoperto, Mazzei si è contraddistinto per l’elevato spessore morale e l’enorme impegno civile e sociale - ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella - grazie al suo lavoro e alla sua dedizione ha firmato la storia del vino italiano nel mondo”. Federvini esprime il suo cordoglio nel ricordo di un protagonista del mondo del vino italiano che ha guidato il Chianti Classico a un posizione di eccellenza nell’ambito dell’enologia mondiale.

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

Via delle Sorelle, il cammino da Bergamo a Brescia Capitale della Cultura 2023

29-03-2023 | Itinerari

Il turismo sostenibile rappresenta il futuro ma anche il presente...

Confindustria: l’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta

28-03-2023 | Studi e Ricerche

Secondo le previsioni del Centro Studi di Confindustria (CSC), l’andamento...

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.