News

 La perdita economica per le esportazioni agroalimentari italiane per effetto dalle sanzioni economiche emanate dalla UE nei confronti della Federazione Russa è di 217 milioni di euro, con frutta fresca, carni, latte e derivati che perdono rispettivamente 112, 57 e 48 milioni di euro rispetto al periodo pre-embargo. È quanto emerge dalle analisi dell’ISMEA sulla bilancia commerciale di prodotti agroalimentari della Federazione Russa.
La dinamica dell’import russo di prodotti agroalimentari italiani, che nel 2013 era in crescita del 124% rispetto al 2009 con l’affermazione di molti prodotti del Made in Italy, ha subito una forte battuta di arresto azzerando l’export per alcuni settori chiave come frutta fresca, carni, latte e derivati, penalizzando fortemente prodotti come uva, mele, kiwi, pesche, formaggi freschi e stagionati, carni bovine.
Si tratta di prodotti spesso fortemente legati ad aree circoscritte come Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Puglia e Lazio, per le quali il danno economico è ancora più rilevante.
Nonostante il perdurare dell’embargo, nel 2018 l’export agroalimentare italiano ha saputo parzialmente compensare le perdite subite grazie alla crescita di altri comparti del Made in Italy, come paste alimentari, pomodori pelati e polpe, tabacchi e olio.
Con un fatturato di 945 milioni di euro di export, l’Italia figura al settimo posto dei principali Paesi fornitori della Federazione Russa e si è posizionata al secondo posto, dietro la Germania, tra i fornitori comunitari. Il nostro Paese detiene il primato per le vendite di vino confezionato (l’Italia era seconda nel 2013) e il terzo posto per i prodotti della panetteria e pasticceria.

Scarica il report

 

Ismea: stop alle domande per il fondo innovazione in agricoltura

04-12-2023 | Normative

Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }