News

 "L'export è una priorità, un toccasana per il comparto del vino, aceto e spiriti, a fronte di un mercato interno tiepido. In questi anni è stato il nostro ossigeno vitale, ma ora pesano incognite pesanti: dazi Usa e Brexit in primis. Poiché nel mondo c'è ancora tanta voglia di bere made in Italy il libero mercato è il campo di calcio dove dobbiamo giocare la nostra partita". Lo scenario internazionale è incerto, ma l'impegno e la volontà della filiera sono ben saldi. Lo ha ribadito ieri il presidente di Federvini Sandro Boscaini durante l'Assemblea annuale dell'associazione. "Dopo tanti investimenti in cantina e nell'innovazione - ha sottolineato Boscaini - non possiamo permetterci di vendere commodities".

Il presidente ha insistito anche sulla necessità di "investire" sul valore: "per fare questo, ha detto, dobbiamo comunicare meglio la nostra cultura. E dobbiamo aver una strategia istituzionale per crescere: le nostre aziende sono il massimo della localizzazione e al contempo il massimo della globalizzazione. Per crescere - ha aggiunto - dobbiamo essere più connessi col mondo".

In termini di promozione è necessario maggior cordinamento e, soprattutto, continuità:"in Cina dobbiamo andare con una strategia made in Italy, e anche le normative regionali devo essere coordinate". Preoccupano gli operatori vitivinicoli anche "alcune fughe in avanti" di alcuni Comuni: per Boscaini "serve cautela nelle leve fiscali, mentre alcune ordinanze estemporanee rischiano di bloccare la nostra attività". Sugli alcolici - ha concluso - serve procedere sulla strada dell'educazione e responsabilizzazione del consumatore. "Il vino da millenni ha accompagnato l'uomo, non va punito in via preventiva o con banalizzazioni come le etichette a semaforo"

Ismea: stop alle domande per il fondo innovazione in agricoltura

04-12-2023 | Normative

Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }