News

Il 2018 per il vino è stato un anno di intensi scambi internazionali: a livello mondiale i flussi commerciali di vino hanno superato i 32 miliardi di euro con un tasso di crescita medio annuo su base decennale del +4,2%. E' il quadro che emerge dal documento elaborato dal nuovo Osservatorio Wine&Spirits di Federvini a cura di Nomisma Wine Monitor e Mediobanca.

Schermata 2019-05-28 alle 15.32.23.png

 

E nel commercio internazionale l’Italia gioca un ruolo da protagonista, rappresentando il secondo esportatore mondiale dopo la Francia. Questo grazie a 6,2 miliardi di euro di export nel 2018 e un peso a livello mondiale del 20%, con un tasso di crescita medio annuo su base decennale del 5,4%.

 

Schermata 2019-05-28 alle 15.32.42.png

A trainare le esportazioni italiane è la categoria degli sparkling in virtù dell’enorme successo del Prosecco su alcuni mercati chiave (primi fra tutti USA e UK): nel giro di 10 anni le vendite oltre confine di spumanti sono più che triplicate, superando gli 1,5 miliardi di euro e arrivando a pesare per un quarto sul totale delle esportazioni vitivinicole italiane. 

Si riduce invece il ruolo dei vini imbottigliati (dal 78% al 69% dell’export totale) che registrano tassi di crescita decisamente meno sostenuti ma comunque positivi (+47% nell’ultimo decennio): nonostante ciò essi rimangono la principale voce dell’export di settore grazie ad un valore di 4,2 miliardi di euro.

Schermata 2019-05-28 alle 15.34.00.png

 

Tra i principali mercati di destinazione si confermano al primo posto gli Usa, seguiti da Germani e Regno Unito.

Schermata 2019-05-28 alle 16.32.34.png

 

Per quanto riguarda i consumi interni, nel 2018 in Italia sono stati pari a 22,9 milioni di ettolitri: dopo il calo degli ultimi decenni, nel 2016-17 i consumi hanno segnato una lieve ripresa per poi tornare a ridursi.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.