News

Scampato pericolo. Le etichette a semaforo sui prodotti alimentari non passano nemmeno stavolta. Il titolo del documento in esame a Ottawa durante il 45esimo Comitato del Codex Alimentarius, “Nuove linee guida del Codex Alimentarius sulle etichettature nutrizionali fronte-pacco” nascondeva un nuovo pericolo per il comparto agro-alimentare italiano che rischiava ancora una volta di essere penalizzato con semafori e graduatorie allarmistiche a livello internazionale. “Rischio sventato - commenta OnuItalia.com, il giornale italiano delle Nazioni Unite - grazie all’azione della diplomazia italiana che ha ricompattato la posizione europea facendo sì che il testo in discussione a Ottawa non venisse approvato”.

Ci sono voluti due giorni di intensi negoziati preceduti da un capillare lavoro preparatorio in sede UE a Bruxelles e all’ONU di Ginevra. A Ottawa è stato decisivo l’appoggio degli Stati Uniti, presenti sia come Ministero dell’Agricoltura che come Food and Drug Administration, d’accordo sul fatto che questi sistemi di etichettatura, se posti in vigore, devono essere sostenuti da solide basi scientifiche, come previsto del resto dal regolamento del Codex. Il documento non è dunque passato: se ne riparlerà tra un anno, un anno e mezzo, hanno indicato fonti diplomatiche.

Il Codex Alimentarius, incaricato di proteggere la salute dei consumatori e di assicurare pratiche corrette nel commercio alimentare, è un’iniziativa congiunta dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Istituito negli anni ’60, questo foro internazionale ha l’obiettivo di guidare e promuovere l’elaborazione e l’applicazione di definizioni e requisiti per gli alimenti, incoraggiarne l’armonizzazione e, così facendo, favorire il commercio internazionale. La maggior parte della popolazione mondiale vive nei paesi che sono membri del Codex Alimentarius e che quindi partecipano alla definizione degli standard qualitativi e molto spesso all’implementazione degli stessi a livello nazionale e regionale.

Pur non essendo legalmente vincolanti, gli standard qualitativi adottati dal Codex Alimentarius hanno notevole peso e sono ampiamente riconosciuti in quanto basati su una solida documentazione scientifica. Ove opportuno, l’Organizzazione Mondiale per il Commercio fa riferimento agli standard del Codex nella soluzione di controversie commerciali che interessano generi o prodotti alimentari. Tali standard sono quasi sempre un punto di partenza per le leggi e le norme nazionali e regionali.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.