“Simboli e immagini che facciano riferimento all'origine di un prodotto alimentare DOP possono costituire un'illegale evocazione del marchio”. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea, relativamente al caso che ha visto i produttori del formaggio spagnolo Queso Manchego DOP contrapporsi ad una società che utilizzava simboli facilmente riconducibili al territorio della Mancha nel packaging di un prodotto non DOP.
Si tratta di una ennesima conferma di un trend a livello internazionale volto ad eliminare pratiche ingannevoli nei confronti dei consumatori, attraverso lo sfruttamento della reputazione di aziende e territorio. L’Unione Europea dà quindi un ulteriore fondamentale contributo per la tutela delle Denominazioni d’Origine anche se rimette poi agli organi nazionali di competenza l’amministrazione della materia (pur sempre tenendo conto delle direttive UE).
Questa sentenza offre ai 270 Consorzi di Tutela italiani, che rappresentano 863 indicazioni Geografiche per un valore produttivo che supera i 15,2 miliardi di euro e conta 197mila operatori occupati, un’opportunità ancora maggiore per portare avanti la sfida della tutela internazionale per cui negli anni sono stati profusi molti sforzi. E questo vale anche per il sistema-vino.
“La DOPeconomy ha ormai superato il 20% del valore dell'agroalimentare italiano -afferma il Presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro -dimostrando di essere, nelle sue espressioni più significative e ben gestite dai Consorzi, il vero motore della valorizzazione del patrimonio produttivo e culturale di tanti territori italiani, la vera opportunità per valorizzare i prodotti agricoli e garantire reddito. I successi nella difesa di questo patrimonio sono sempre una buona notizia per i produttori, i loro Consorzi, l'Italia tutta cui questo patrimonio appartiene”.
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...
29-03-2023 | Normative
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...