News

“Simboli e immagini che facciano riferimento all'origine di un prodotto alimentare DOP possono costituire un'illegale evocazione del marchio”. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea, relativamente al caso che ha visto i produttori del formaggio spagnolo Queso Manchego DOP contrapporsi ad una società che utilizzava simboli facilmente riconducibili al territorio della Mancha nel packaging di un prodotto non DOP.

Si tratta di una ennesima conferma di un trend a livello internazionale volto ad eliminare pratiche ingannevoli nei confronti dei consumatori, attraverso lo sfruttamento della reputazione di aziende e territorio. L’Unione Europea dà quindi un ulteriore fondamentale contributo per la tutela delle Denominazioni d’Origine anche se rimette poi agli organi nazionali di competenza l’amministrazione della materia (pur sempre tenendo conto delle direttive UE).

Questa sentenza offre ai 270 Consorzi di Tutela italiani, che rappresentano 863 indicazioni Geografiche per un valore produttivo che supera i 15,2 miliardi di euro e conta 197mila operatori occupati, un’opportunità ancora maggiore per portare avanti la sfida della tutela internazionale per cui negli anni sono stati profusi molti sforzi. E questo vale anche per il sistema-vino.

“La DOPeconomy ha ormai superato il 20% del valore dell'agroalimentare italiano -afferma il Presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro -dimostrando di essere, nelle sue espressioni più significative e ben gestite dai Consorzi, il vero motore della valorizzazione del patrimonio produttivo e culturale di tanti territori italiani, la vera opportunità per valorizzare i prodotti agricoli e garantire reddito. I successi nella difesa di questo patrimonio sono sempre una buona notizia per i produttori, i loro Consorzi, l'Italia tutta cui questo patrimonio appartiene”.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }