News

Il divieto è diventato effettivo martedì scorso. Vietate le pubblicità di vino, birra e spiriti negli spazi di proprietà municipale a New York. Lo ha deciso il sindaco Bill de Blasio. Il divieto non ha effetto  nei luoghi dove la vendita di questi prodotti è permessa, come stadi, concert hall e ovviamente ristoranti e bar.

Però le pubblicità spariranno alle fermate degli autobus (e sui bus), edicole, chioschi, pensiline e wi-fi spot. Lo scorso anno era già scattato il divieto di affissioni nelle stazioni della metropolitana e sui convogli.

I cartelloni attualmente affissi resteranno visibili fino al termine dei contratti.

Il sindaco della Grande Mela ha motivato la decisione con la volontà di “proteggere il benessere dei newyorkesi”. Il sindaco ha ricordato che secondo le statistiche dei pronto soccorso cittadini nel 2016 sono state effettuate 110mila visite “collegate a problemi di alcol”.

L’anno scorso la città ha guadagnato circa 2,7 milioni di dollari dalle pubblicità di alcolici e rappresentanti della municipalità hanno affermato di non temere cali dei ricavi per effetto dei nuovi divieti. Jay Hibbard, vicepresidente del Distilled Spirit Council, ritiene la presa di posizione dl sindaco “non supportata da evidenze scientifiche”. Hibbard ha sottolineato che “a New York l’assunzione di spiriti da parte di minorenni è calata del 35% negli ultimi dieci anni” e ricordato che altre città hanno abbandonato i divieti alla pubblicità di spirits senza aver “alcun effetto negativo” sull’andamento dei consumi.

Esperti del settore sostengono che, semplicemente, le aziende per la loro comunicazione si affideranno a media più moderni della cartellonista tradizionale.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.