News

Il divieto è diventato effettivo martedì scorso. Vietate le pubblicità di vino, birra e spiriti negli spazi di proprietà municipale a New York. Lo ha deciso il sindaco Bill de Blasio. Il divieto non ha effetto  nei luoghi dove la vendita di questi prodotti è permessa, come stadi, concert hall e ovviamente ristoranti e bar.

Però le pubblicità spariranno alle fermate degli autobus (e sui bus), edicole, chioschi, pensiline e wi-fi spot. Lo scorso anno era già scattato il divieto di affissioni nelle stazioni della metropolitana e sui convogli.

I cartelloni attualmente affissi resteranno visibili fino al termine dei contratti.

Il sindaco della Grande Mela ha motivato la decisione con la volontà di “proteggere il benessere dei newyorkesi”. Il sindaco ha ricordato che secondo le statistiche dei pronto soccorso cittadini nel 2016 sono state effettuate 110mila visite “collegate a problemi di alcol”.

L’anno scorso la città ha guadagnato circa 2,7 milioni di dollari dalle pubblicità di alcolici e rappresentanti della municipalità hanno affermato di non temere cali dei ricavi per effetto dei nuovi divieti. Jay Hibbard, vicepresidente del Distilled Spirit Council, ritiene la presa di posizione dl sindaco “non supportata da evidenze scientifiche”. Hibbard ha sottolineato che “a New York l’assunzione di spiriti da parte di minorenni è calata del 35% negli ultimi dieci anni” e ricordato che altre città hanno abbandonato i divieti alla pubblicità di spirits senza aver “alcun effetto negativo” sull’andamento dei consumi.

Esperti del settore sostengono che, semplicemente, le aziende per la loro comunicazione si affideranno a media più moderni della cartellonista tradizionale.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.