News

Il Monferrato aggiunge una nuova prestigiosa denominazine: è il Nizza (Barbera superiore) che ha ottenuto il riconoscimento Docg dall'Unione Europea. La consacrazione è arrivata con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della Ue. 

«E’ l’ultimo atto di un lungo e complesso iter avviato nel 2014, su istanza dei produttori, che abbiamo portato avanti passo per passo, a partire dal Comitato vitivinicolo regionale, passando per la Commissione tecnica nazionale fino al Comitato vitivinicolo nazionale. Siamo ovviamente felici che sia stato messo questo ultimo, definitivo tassello che consente al Nizza di fregiarsi di un marchio di qualità garantita riconosciuto in tutto il mondo » conferma Filippo Mobrici, presidente del Consorzio di tutela della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato

Il Barbera d'Asti Superiore Nizza è prodotto in una zona ristretta che comprende 18 comuni intorno a Nizza Monferrato (oltre a Nizza, sono Agliano, Belveglio, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Mombercelli, Vaglio Serra, Vinchio, Bruno, Rocchetta Palafea, Moasca, San Marzano Olivero).

Anche se il disciplinare prevede una vinificazione con Barbera minimo al 90%, i 60 membri dell'Associazione produttori tengono di rigore il 100% di uve Barbera. Con una superficie iscritta di 330 ettari e circa 200 ettari rivendicati, la denominazione ha un potenziale di un milione di bottiglie. 

Cifre che da sole rendono l’idea della ricerca persino esasperata dell’assoluta eccellenza, con Barbere invecchiate dai 18 ai 30 mesi, anche in botti di legno, da uve di vigneti coltivati in un sistema collinare compreso «tra i 150 e i 400 metri di altitudine, su suoli prevalentemente calcarei che appartengono geologicamente al bacino plicocenico astigiano». 

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.