News

Ricerca, nuove colture e mercati sono stati i temi al centro dell’incontro che si è svolto questa mattina su “Mercati del vino e innovazioni in vigna” promosso a Palazzo Rospigliosi a Roma dal Comitato di supporto alle politiche di mercato del vino della Coldiretti. 

"In particolare si è cercato di superare il tabù che riguarda le nuove colture", afferma Piero Mastroberardino presidente Gruppo Vini di Federvini, ovvero piante che consentano di incrementare la resistenza in un contesto produttivo sempre più esposto alle variazioni climatiche. “Sono d’accordo nel ritenere che sia una strada da percorrere - sostiene Mastroberardino -. Se non si conosce non si può nemmeno decidere la reale utilità o dannosità. Secondo me il tema della riduzione dell’impatto ambientale attraverso nuove varietà più resistenti alle patologie è strategico: bisogna lavorare alla creazione di un buona sperimentazione su tutto il territorio nazionale, in modo da studiare tutte le zone viticole”. Secondo gli studi, la percentuale di componente ‘ibrida’ attraverso i vari stadi di sperimentazione arriverebbe a pesare alla fine solo per il 5% sulle attuali varietà, ma con la capacità di abbattere al 10% la necessità dei trattamenti.

Al centro del dibattito, però, c'è stato anche il  tema dei mercati esteri. Il focus si è concentrato sulla Germania, che per il vino italiano è tra i principali Paesi di sbocco, sebbene con valori compressi. “Il nostro vino ha un potenziale enorme in Germania - commenta Mastroberardino - per la sua qualità, varietà e carica emotiva. Inoltre, la Germania è un Paese che ha una grande necessità di importare, dal momento che la produzione interna soddisfa appena il 40% dei consumi”. Il punto chiave su cui puntare, quindi, secondo le conclusioni del convegno, resta quello della formazione e dell’engagement del consumatore per aumentare il valore. “Il nostro vino ha una grande qualità, ma un prezzo che non gli rende giustizia. Sarà la sfida del futuro aumentare questo valore”.

 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.