News

Quasi uno su quattro. I prodotti agroalimentari italiani tutelati da denominazioni sono al top al mondo. Su un totale di 3.036 prodotti sotto tutela a livello internazionale (dati al 05/12/2018) 822 sono prodotti italiani DOP, IGP, STG registrati a livello europeo,. Con quattro nuovi prodotti registrati nel 2018. Il comparto delle IG italiane esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi - si legge nell’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita - e per la prima volta supera i 15,2 miliardi di euro di valore alla produzione per un contributo del 18% al valore economico complessivo del settore agroalimentare nazionale. 

Schermata 2018 12 13 alle 16.39.15

È la DopEconomy, bellezza! Se il settore agroalimentare italiano ha visto crescere il proprio valore del +2,1%, il settore delle DOP IGP ha ottenuto un risultato migliore (+2,6%). Continua a crescere l’export delle IG made in Italy che raggiunge gli 8,8 miliardi di euro (+4,7%) pari al 21% dell’export agroalimentare italiano. Bene anche i consumi interni nella GDO che mostrano trend positivi con una crescita del +6,9% per le vendite Food a peso fisso e del +4,9% per il Vino.

Schermata 2018 12 13 alle 16.38.56

"I numeri - ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo Gian Marco Centinaio nel corso della presentazione del Rapporto - delineano uno scenario chiaro, dietro il quale c’è la qualità delle nostre eccellenze, c’è la passione, il lavoro dei nostri imprenditori. Ci sono storie e tradizioni da preservare e continuare a tramandare. C’è il sistema Italia".

Schermata 2018 12 13 alle 16.39.15

“Le proposte della Commissione europea per la politica agricola comune successiva al 2020 - ha sottolineato Raffaele Borriello, direttore generale Ismea - affidano molto più potere e responsabilità agli Stati membri e pongono l’Italia di fronte a una grande sfida: l’esigenza di applicare la Pac con un nuovo approccio di programmazione e coordinamento – il cosiddetto new delivery model – con la predisposizione di un Piano strategico nazionale che metta insieme sia il primo che il secondo pilastro della Pac, il sistema dei pagamenti diretti, gli interventi di mercato e le politiche di sviluppo rurale. Per l’Italia, dove la competenza in materia agricola è delle Regioni, si tratta di una sfida di non poco conto, ma la necessità di rispondere a tale richiesta potrebbe essere gestita come l’opportunità di provare finalmente a elaborare un gioco a somma positiva, in cui tutti guadagnano”.

Scarica qui il Rapporto integrale.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.