News

Si è svolta presso la Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati, lo scorso 27 novembre, l'audizione informale dei rappresentanti dell'Unione italiana vini (UIV), di FEDERVINI e di FEDERDOC, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COM(2018)394 final di modifica di alcuni Regolamenti ( 1308/2013 su OCM, 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, 251/2014 sui prodotti vitivinicoli aromatizzati, 228/2013 su misure specifiche a favore delle regioni ultra periferiche dell’Unione e 229/2013 su misure specifiche a favore delle isole minori e del Mar Egeo) nell’ambito della discussione sulla riforma della PAC.

Per la Federazione ha partecipato il direttore generale Ottavio Cagiano de Azevedo (qui il documento depositato da Federvini alla Commissione). Nel suo intervento partendo dal bilancio della PAC, ha espresso alcune considerazioni sul sistema di autorizzazione degli impianti, suggerendo elementi di flessibilità per la gestione del contingente annuo, attraverso uno schedario viticolo efficace ed efficiente con un dialogo fra le Regioni costruttivo e non competitivo e la costituzione di una riserva nazionale.

Conferma il divieto di impiego nella vinificazione dell’uva Isabella, mentre auspica una soluzione equilibrata per i nuovi prodotti a bassa gradazione o senza alcol.

Invita ad evitare pericolose semplificazioni nell’assimilare il sistema delle indicazioni geografiche dei vini aromatizzati a quelle degli altri prodotti alimentari   e rispetto al tema delle indicazioni degli ingredienti e dei valori nutrizionali, nel ricordare il dossier depositato qualche mese prima dalle associazioni europee di riferimento, propone l’indicazione del valore energetico delle bevande alcoliche riferito all’unità di consumo e l’indicazione degli ingredienti attraverso la tecnologia digitale.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.