Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Il Cilento racchiude il fascino di un territorio praticamente inesplorato e una ricchezza eccezionale in termini di biodiversità. Per non parlare della bellezza mozzafiato delle sue coste che sono un susseguirsi di tratti sabbiosi, insenature rocciose immerse in un mare cristallino e punteggiate da incantevoli borghi marinari.

Giorno 1 - Castellabate

Qui potrete visitare gli scavi archeologici di Paestum. Il sito, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco è uno degli esempi più belli della Magna Grecia e si trova nella parte settentrionale del Parco Nazionale del Cilento. A meno di un'ora di macchina dal porto di Salerno, Paestum è nota anche per la densità di allevamenti di bufali d'acqua che producono una delle migliori mozzarelle di Bufala d'Italia. Un aperitivo al tramonto con un calice di Falanghina del Sannio Doc o Greco di Tufo Doc e un "assaggio di mozzarella di Bufala con vista sui templi greci è un buon modo di rilassarsi.

Giorno 2 - Acciaroli

Acciaroli si trova a metà strada tra Castellabate e Palinuro, costituendo una base ideale per visitare le località balneari del Cilento. Esplorate la fortezza normanna e le case in pietra color crema con le porte dipinte di blu. Passeggiate lungo il porto, costellato di localini. Potrete fare un'ultima nuotata prima del tramonto: l'acqua del mare di Marina di Casal Velino, a pochi chilometri a sud, è tra le più pulite d'Italia, grazie alle numerose riserve marine situate lungo la costa. 

Giorno 3 - Palinuro

Capo Palinuro è uno di quei luoghi che da sempre affascinano i viaggiatori di tutte le generazioni, tanto che lo stesso Virgilio lo cita nell'Eneide. Il mare è cristallino, le spiagge ampie e sabbiose dove rilassarsi si alternano a insenature rocciose raggiungibili solo via mare. Il modo migliore per trascorrere la giornata è sicuramente quello di fare un giro in barca per le varie calette della costa.

Infine, gustatevi i prodotti tipici della zona: Mozzarella di Bufala, salami, olio di oliva, alici e due denominazioni di vini dal Cilento: Castel San Lorenzo Doc e Cilento Doc, prodotti combinando uve tradizionali come aglianico, piedirosso, fiano greco e malvasia con altre non autoctone della regione.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Please publish modules in offcanvas position.