L'Europa ed in particolare l'Italia vantano una straordinaria cultura del vino. Per ispirare gli appassionati, la compagnia di viaggi online weloveholidays ha condotto uno studio per rivelare le nazioni migliori dove apprezzare un bicchiere di vino durante l'estate.
Lo studio ha analizzato 37 paesi valutando fattori come la superficie delle vigne, il consumo e la produzione di vino, gli elenchi di Vivino, i premi Dwwa (Decanter World Wines Award) e il numero di wine festivals.
Italia, Francia e Spagna si sono classificati ai primi posti.
Ecco i 15 migliori paesi per gli amanti del vino:
Rank | Paese | Superficie vigne (HA) | Consumo di vino (1000hl) | Produzione di vino (1000hl) | Vivino listing | Premi DWWA | Numero di festival del vino | Totale |
1 | Italia | 718,457 | 24,200 | 50,232 | 3,342 | 1,89 | 5 | 5.9646 |
2 | Francia | 805,438 | 25,202 | 37,643 | 7,869 | 175 | 3 | 5.5704 |
3 | Spagna | 962,531 | 10,350 | 35,471 | 957 | 92 | 4 | 3.9994 |
4 | Germania | 103,421 | 19,900 | 8,448 | 346 | 10 | 6 | 2.2874 |
5 | Portogallo | 194,228 | 4,600 | 7,359 | 1,171 | 48 | 0 | 1.0408 |
6 | UK | 490 | 13,403 | 67 | 71 | 3 | 0 | 0.5576 |
7 | Romania | 189,021 | 3,709 | 4,451 | 4 | 2 | 0 | 0.5502 |
8 | Ungheria | 64,470 | 1,829 | 3,082 | 57 | 20 | 1 | 0.52711 |
9 | Grecia | 95,922 | 2,207 | 2,469 | 83 | 23 | 0 | 0.4581 |
10 | Austria | 44,912 | 2,360 | 2,460 | 141 | 5 | 0 | 0.2676 |
11 | Moldavia | 138,000 | 329 | 1,430 | 13 | 3 | 0 | 0.2590 |
12 | Svizzera | 14,629 | 2,551 | 609 | 7 | 10 | 0 | 0.18720 |
13 | Repubblica Ceca | 17,866 | 2,206 | 592 | 0 | 5 | 0 | 0.15235 |
14 | Paesi Bassi | 250 | 3,774 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0.14868 |
15 | Bulgaria | 65,164 | 848 | 893 | 4 | 1 | 0 | 0.14394 |
14 miliardi l’anno di fatturato per l'industria del vino, 20 regioni produttive e 15 milioni di turisti l'anno: non sorprende che il bel paese conquisti il primo posto.
Ogni regione italiana ha le sue caratteristiche distintive, il suo terroir e i suoi vitigni. Dalle dolci colline della Toscana - patria del famoso Chianti e del Brunello di Montalcino - ai vigneti del Piemonte, noti per gli eleganti vini Barolo e Barbaresco.
Il settore della viticoltura italiana, quindi, è davvero ricco e variegato e si rivela sempre più un potente fattore di attrazione turistica. Del resto, in un semplice bicchiere si possono condensare storia, natura, paesaggio e tradizioni.
La Spagna è al secondo posto nella classifica. La vinificazione spagnola combina antichi vigneti e tecniche moderne per creare vini dai Crianza ai complessi Gran Reserva – Rioja, che sono uno sguardo nel cuore e nell'anima della Spagna.
E, naturalmente, nessuna avventura per gli amanti del vino sarebbe completa senza una visita a Bordeaux in Francia, che si è piazzata al terzo posto nella nostra classifica. Conosciuta per la produzione di alcuni dei migliori vini rossi del mondo, Bordeaux è un tesoro di sapori, tra cui le iconiche miscele di Cabernet Sauvignon e Merlot.
Altre regioni nella top 15 includono la Germania (quarta) con la sua famosa regione vinicola della Mosella, un paradiso per gli amanti del Riesling, e il Portogallo (quinto) con i suoi splendidi vigneti terrazzati a mosaico nella Valle del Douro.
Le regioni vinicole europee sono una testimonianza del ricco patrimonio culturale del continente e della dedizione all'arte del vino e l'Italia ne fa da aprifila.
08-12-2023 | News
“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...
07-12-2023 | News
"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...
07-12-2023 | Estero
Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...
07-12-2023 | Trend
Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...
06-12-2023 | Normative
L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...
06-12-2023 | News
Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...