Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

In Europa sono circa 50 milioni le persone con disabilità motoria, 130 milioni tenendo conto in generale delle persone “con bisogni speciali”: anziani, persone abituate a viaggiare che si trovano ad affrontare una disabilità temporanea, con intolleranze alimentari ecc. Se si considera inoltre che i turisti con bisogni speciali viaggiano accompagnati da familiari, amici, gruppi di persone, si può stimare un giro di affari di oltre 150 miliardi di euro. Solo in Italia si parla di circa 6 milioni di potenziali viaggiatori. Su queste basi è stato realizzato Goforit, il progetto di ricerca approvato dal Miur nell’ambito del “Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020” e sviluppato da Aton It, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina (capofila) e l’Università degli Studi di Ferrara, con il coinvolgimento di altri partner istituzionali, ognuno con specifiche competenze in ambito tecnologico e sociale, quali Sogetel, Noovle, Ids & Unitelm, Spazio Aperto, Cueim e NH Italia Spa. Obiettivo di Goforit è fornire un innovativo servizio IT multicanale, accessibile attraverso dispositivi mobili, che consente l’esecuzione di visite virtuali tridimensionali immersive a siti appositamente mappati in precedenza. L’utente potrà vedere se stesso sul proprio dispositivo, affrontare i punti ritenuti critici del percorso turistico, soffermandosi per approfondire, visualizzare e raccogliere dettagli, misure, strumenti, facilitatori e istruzioni funzionali, utili per valutare consapevolmente le condizioni di accessibilità e fruibilità del contesto, nel momento della visita e soggiorno. “Facendo emergere una domanda ancora inespressa - spiega Fabio Petriccione, Senior Project Manager di Aton It - il sistema manifesta rilevanti potenzialità di sviluppo nel campo del turismo sostenibile e della fruizione dei beni culturali, con un importante impatto occupazionale sui territori di riferimento, specialmente per i giovani. L’obiettivo di Goforit si fonda sul principio secondo cui la valutazione delle reali condizioni di accessibilità e fruibilità di una destinazione deve essere affidata all’utilizzatore finale, il quale, conoscendo con esattezza le proprie caratteristiche, i propri bisogni, limiti e desideri, deve essere messo nelle condizioni di poter confrontare personalmente l’insieme delle sue esigenze con i parametri dell’offerta”.

 

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

Please publish modules in offcanvas position.