Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Punto di incontro e di scambio fra culture diverse, Bolzano è una città dai mille volti, capace di offrire numerose opportunità sia dal punto di vista storico-culturale che da quello naturalistico. Visitare Bolzano non è solo l’occasione per scoprire i suoi bellissimi tesori d’arte, i suoi monumenti e le tante testimonianze di un importante passato. Visitare Bolzano è anche scegliere di vivere gli ampi spazi che la montagna offre, l’aria pulita, la natura, la possibilità di isolarsi e ritemprarsi dallo stress e dalle ansie che hanno scandito questi ultimi mesi. 

Il Colle è la cima più settentrionale delle montagne a sud di Bolzano che si estendono fino al Corno Bianco, tra la Val d'Ega a est e la Valle dell'Adige a ovest. È il polmone verde della città, a pochissimi minuti dal centro, un oasi di pace dove poter respirare a pieni polmoni e ammirare indisturbati le vette e i ghiacciai delle Alpi Centrali e delle vicine Dolomiti. Ci si arriva con la funivia (la più vecchia funivia al mondo per il trasporto di persone che quest’anno compie ben 112 anni!) e una volta in cima si può scegliere tra una delle tante e bellissime escursioni nel verde, sfruttando al massimo i benefici dell’alta quota: aria pulita e incontaminata (un toccasana per tutti ma soprattutto per chi ha problemi respiratori), ampi spazi dove poter camminare anche in solitaria, magnifici paesaggi che ritemprano lo spirito e offrono momenti di relax lontano dallo stress. A piedi, in mountain bike o a cavallo, questa magnifica riserva naturale a 1200 metri è il punto di partenza ideale per giornate da vivere nella natura, senza pensieri.

L'itinerario piú noto segue il sentiero europeo E5 che collega il Lago di Costanza a Venezia, ma ce ne sono molti altri con durata e dislivelli diversi a seconda della propria “preparazione”. Per tutti, comunque, è d’obbligo una sosta ai vari masi che si incontrano lungo il cammino, per ritemprarsi dalla fatica e assaporare i piatti della cucina locale all’aria aperta. Oppure, molto gradito in questa fase di “distanziamento sociale”, ordinare un cestino per il picnic con il meglio dei prodotti di qualità targati Alto Adige da consumare sui prati, al sole, come propone l’Albergo Colle, nobile struttura in Jugendstil alpino con tanto di chiesetta annessa e vero punto di riferimento della storica zona di villeggiatura. 

 

Ismea: stop alle domande per il fondo innovazione in agricoltura

04-12-2023 | Normative

Nel corso della settimana Ismea ha annunciato la chiusura del...

Promozione orizzontale dei prodotti agroalimentari: il vino non sarà escluso

04-12-2023 | News

La Commissione europea ha recentemente adottato il programma di lavoro...

Il Masaf incarica l'Adm per i controlli Igp

04-12-2023 | Normative

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf)...

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }