Si chiama “Solo Autoctoni” il programma di promozione sviluppato nell’ambito del Psr sottomisura 3.2 che supporta il rinnovamento dell’Associazione temporanea di imprese (Ati) del Monferrato del vino. Un organismo che mette assieme, per il tempo del piano di sviluppo rurale, il promotore Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, il capofila rappresentato dall’Associazione Produttori del Nizza, l’Associazione Produttori Ruché di Castagnole Monferrato Docg, l’Associazione Produttori Grignolino d’Asti Doc e l’Associazione Produttori Albarossa, unite per concertare strategie di promozione e comunicazione.
Un progetto che vale 300.000 euro e che sostiene, in una logica di collaborazione, le iniziative promosse dalle singole denominazioni, dagli eventi per il pubblico, agli incoming con i giornalisti di settore, alle degustazioni. Operazioni necessarie per imprimere impulso e forza al nome del Monferrato e alle sue eccellenze enologiche. Partner food del progetto anche il Consorzio di Tutela del Formaggio Toma Piemontese Dop.
06-03-2021 | Arte del bere
Cosa può fare un sommelier quando perde l'olfatto a causa...
06-03-2021 | News
C’è soddisfazione per la sospensione di 4 mesi sull’applicazione dei...
05-03-2021 | News
"Finalmente un buon segnale e un nuovo corso nelle relazioni...
05-03-2021 | News
Blocco ai dazi americani ed europei legati alla querelle Airbus-Boeing...
05-03-2021 | News
Il vino, come altri prodotti, non può essere considerato nocivo...
05-03-2021 | Itinerari
A 1.815 metri di quota, Chamois è una località della Valle d'Aosta raggiungibile...