Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Il più piccolo Comune del Lazio conserva gelosamente il suo grande tesoro. La castagna rossa del Cicolano non è solo una delle varietà di maggior pregio del frutto autunnale, ma una delizia gastronomica legata a doppio filo alla storia e all’economia di Marcetelli. Nel caratteristico borgo in provincia di Rieti arroccato su uno sperone roccioso, venerdì 1 novembre torna l’appuntamento con la Sagra dedicata a questa specialità, dalla caratteristica forma rotondeggiante e dal sapore dolce e delicato. Dalle 9.30 del mattino fino del tardo pomeriggio, è in programma un’intera giornata di festa – giunta alla 43esima edizione – nella quale i visitatori potranno gustare le castagne locali in tantissime varianti, dal classico cartoccio di caldarroste ai bocconcini, fino al gelato e all’amaro.

Nell’ampio stand gastronomico con circa 350 posti al coperto e altrettanti negli spazi limitrofi, saranno servite a partire da mezzogiorno tante specialità della cucina locale come maltagliati ai funghi porcini, gnocchetti e fagioli, bocconcini di vitella alle castagne, ciambelle e gelato alla castagna, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. Non mancheranno i punti di vendita promozionale di castagne e formaggi, oltre ai banchi degli espositori con tante curiosità; e nel pomeriggio, dopo il ricco pranzo, gli intrattenimenti musicali faranno da divertente sottofondo alla distribuzione gratuita delle gustose caldarroste.

Sarà una giornata alla scoperta dei sapori della cucina tradizionale e della storia del territorio, anche attraverso le visite guidate presso la Chiesa di Santa Maria in Villa (che conserva un bell’affresco risalente al XII Secolo), il Museo “La Bottega del Cerchiaro”, il Museo dell’Artigianato e della Vita Rurale e il centro storico di Marcetelli, dove spiccano anche la fontana ottagonale e la porta del “castrum”. Senza dimenticare il bellissimo paesaggio che circonda Marcetelli, che in questo periodo dell’anno si colora dalle tipiche tinte autunnali: il paese è immerso nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia e fa parte della Comunità Montana Salto Cicolano, a cavallo tra il Lago del Salto e quello del Turano; un luogo dal fascino unico, che con i suoi 80 residenti rappresenta il più piccolo Comune della Regione per numero di abitanti. 

Info: www.fuoriporta.org

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }