Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Lezioni di cucina per trasformare in ricette deliziose gli scarti della verdura, la frutta e i prodotti del Mercato della Terra Slow Food. È l’idea anti-sprechi del Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, dove ogni mese si svolge il Mercato della Terra Slow Food con i produttori locali che coltivano cibi di stagione nel rispetto dell’ambiente (i prossimi saranno il 17 novembre e il 15 dicembre 2019).

Il 19 novembre 2019, alle ore 18 si potrà partecipare al progetto di educazione agroalimentare “Cotto e mangiato tutto”: lezioni serali di cucina per apprendere come riutilizzare gli scarti e come abbinare le ricette a buone pratiche di economia domestica e gestione della spesa. I prodotti da trasformare saranno quelli del Mercato della Terra del 17 novembre.

Nonostante la grande attenzione per la qualità e il modo di coltivare il cibo, anche dai Mercati della Terra Slow Food si producono scarti che possono essere riutilizzati per nuovi piatti. Si tratta per lo più di parti di alimenti, come pasta, pane, riso o polenta avanzati, croste di formaggio, ritagli di salumi, ciuffi di carote, bucce di patate, gambi di carciofo o frutti e verdura ritenuti “brutti” o non utilizzabili. Con l’aiuto degli insegnanti dei corsi di Operatore alla Ristorazione e di Operatore alla Trasformazione Agroalimentare della scuola CFP Canossa di Bagnolo Mella e dei consulenti Slow Food, diventeranno ingredienti utili a creare altre prelibatezze.

Le lezioni al Castello di Padernello, gratuite e aperte a tutti, saranno occasione per ridare nuova vita a ciò che diventerebbe un rifiuto. Gli stessi argomenti del corso saranno poi sviluppati all’interno del Ristorante Didattico dell’Istituto CFP Canossa, un ristorante aperto al pubblico e gestito dagli studenti del terzo anno, per tutta la durata dell’anno scolastico. Infine, sarà realizzato un ricettario con i possibili avanzi che sarà donato a coloro che andranno a fare la spesa al Mercato della Terra Slow Food e agli studenti delle scuole medie dei comuni limitrofi per mezzo di incontri in classe specifici.

Il progetto “Cotto e mangiato tutto” è realizzato grazie al contributo di ERSAF della Regione Lombardia ed è a cura di Fondazione Castello di Padernello, Slow Food condotta Bassa Bresciana e CFP Canossa Bagnolo Mella.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello, tel. 030.9408766, e-mail: info@castellodipadernello.itwww.castellodipadernello.it

 

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

Please publish modules in offcanvas position.