Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Le bollicine di montagna tornano in alta quota: Madonna di Campiglio e la Val di Fassa ospitano l’edizione invernale di Trentodoc sulle Dolomiti, appuntamento in cui il metodo classico trentino celebra l’unicità del territorio all’interno di rifugi, bar, alberghi e ristoranti.  La suggestiva cornice delle Dolomiti farà da sfondo agli eventi in programma, durante i quali sarà possibile scoprire le etichette Trentodoc prodotte dalle 51 cantine associate all’Istituto.

La prima tappa di Trentodoc sulle Dolomiti si terrà dal 14 al 17 febbraio a Madonna di Campiglio. Oltre alle numerose occasioni di degustazione, il programma prevede esperienze nei rifugi in alta quota immersi nella splendida cornice delle Dolomiti di Brenta. 
Imperdibile l’aperitivo organizzato per sabato 16 febbraio dal rifugio Cinque Laghi: per chi ama sciare, dopo il brindisi Trentodoc al tramonto, sarà possibile prender parte ad una esclusiva discesa in notturna con sci e fiaccole, accompagnati dai maestri di sci iscritti Amsi. 
Gli amanti del golf, invece, potranno provare l’esperienza dell'indoor, degustando un calice. Gli accostamenti con i prodotti dei Presidi Slow Food, ma anche con il sushi d’alta cucina e i menù gourmet permetteranno di imparare le infinite declinazioni delle bollicine di montagna grazie anche agli abbinamenti proposti dagli chef stellati Sabino Fortunato del Gallo Cedrone, Giovanni D’Alitta di Stube Hermitage e Davide Rangoni del Dolomieu. La scoperta delle bollicine trentine prosegue il 27 e 28 febbraio e l’1, 2 e 3 marzo in Val di Fassa, nei comuni di Moena, Canazei, Pozza di Fassa e Vigo di Fassa. Qui, le etichette Trentodoc saranno servite come aperitivo e in abbinamento alla carne alla griglia, ai menù della tradizione e saranno proposte in insoliti accostamenti con la pizza gourmet e in contesti di particolare fascino, come il complesso termale QC Terme. Salendo in quota, invece, sarà possibile raggiungere (anche a piedi) il rifugio Fuciade, che offrirà a pranzo e a cena menù ispirati alle bollicine di montagna, da degustare circondati dalla catena del Costabella e con una vista mozzafiato sulle Pale di San Martino e sul Col Margherita. Gli chef stellati Paolo Donei di Malga Panna e Stefano Ghetta de ‘L Chimpl da Tamion proporranno percorsi enogastronomici ispirati al Trentodoc, primo metodo classico ad ottenere la Doc in Italia e tra i primi al mondo, prodotto in un territorio caratterizzato da grande varietà climatica e altitudini diverse.

Per scoprire gli appuntamenti e gli itinerari: https://trentodoc.prezly.com/trentodoc-sulle-dolomiti-edizione-invernale

 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

Please publish modules in offcanvas position.