Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Le bollicine di montagna tornano in alta quota: Madonna di Campiglio e la Val di Fassa ospitano l’edizione invernale di Trentodoc sulle Dolomiti, appuntamento in cui il metodo classico trentino celebra l’unicità del territorio all’interno di rifugi, bar, alberghi e ristoranti.  La suggestiva cornice delle Dolomiti farà da sfondo agli eventi in programma, durante i quali sarà possibile scoprire le etichette Trentodoc prodotte dalle 51 cantine associate all’Istituto.

La prima tappa di Trentodoc sulle Dolomiti si terrà dal 14 al 17 febbraio a Madonna di Campiglio. Oltre alle numerose occasioni di degustazione, il programma prevede esperienze nei rifugi in alta quota immersi nella splendida cornice delle Dolomiti di Brenta. 
Imperdibile l’aperitivo organizzato per sabato 16 febbraio dal rifugio Cinque Laghi: per chi ama sciare, dopo il brindisi Trentodoc al tramonto, sarà possibile prender parte ad una esclusiva discesa in notturna con sci e fiaccole, accompagnati dai maestri di sci iscritti Amsi. 
Gli amanti del golf, invece, potranno provare l’esperienza dell'indoor, degustando un calice. Gli accostamenti con i prodotti dei Presidi Slow Food, ma anche con il sushi d’alta cucina e i menù gourmet permetteranno di imparare le infinite declinazioni delle bollicine di montagna grazie anche agli abbinamenti proposti dagli chef stellati Sabino Fortunato del Gallo Cedrone, Giovanni D’Alitta di Stube Hermitage e Davide Rangoni del Dolomieu. La scoperta delle bollicine trentine prosegue il 27 e 28 febbraio e l’1, 2 e 3 marzo in Val di Fassa, nei comuni di Moena, Canazei, Pozza di Fassa e Vigo di Fassa. Qui, le etichette Trentodoc saranno servite come aperitivo e in abbinamento alla carne alla griglia, ai menù della tradizione e saranno proposte in insoliti accostamenti con la pizza gourmet e in contesti di particolare fascino, come il complesso termale QC Terme. Salendo in quota, invece, sarà possibile raggiungere (anche a piedi) il rifugio Fuciade, che offrirà a pranzo e a cena menù ispirati alle bollicine di montagna, da degustare circondati dalla catena del Costabella e con una vista mozzafiato sulle Pale di San Martino e sul Col Margherita. Gli chef stellati Paolo Donei di Malga Panna e Stefano Ghetta de ‘L Chimpl da Tamion proporranno percorsi enogastronomici ispirati al Trentodoc, primo metodo classico ad ottenere la Doc in Italia e tra i primi al mondo, prodotto in un territorio caratterizzato da grande varietà climatica e altitudini diverse.

Per scoprire gli appuntamenti e gli itinerari: https://trentodoc.prezly.com/trentodoc-sulle-dolomiti-edizione-invernale

 

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }