Dall'estero

Per la sua seconda edizione indiana - mercato in costante crescita per gli alcolici - Vinexpo ha scelto Mumbai. La manifestazione, che si è svolta dal 18 al 20 agosto, ha attratto più di 2mila visitatori. 

Nella tre giorni si sono svolte anche 14 masterclass di esperti del settore F&B, bevande alcoliche e non, tra cui Maria Antonio Cianca, Miglior Sommelier d'Italia per l'anno 2019.

Gli incontri hanno coperto un'ampia gamma di argomenti, come le opportunità e le sfide affrontate dalle donne nell'industria del vino o le storie di piccoli produttori in India, accanto alle classiche degustazioni.

"Dopo il successo della prima edizione di Vinexpo a Nuova Delhi, siamo felici di tornare a Mumbai. L'India offre un grande potenziale nuovo mercato per tutti i produttori di vino del mondo. La sua classe media in crescita e il crescente interesse per il vino la rendono il luogo ideale per gli esportatori", ha sottolineato Rodolphe Lameyse, CEO di Vinexposium.

"L'India è un grande mercato per il vino e gli alcolici - ha detto Rajan Sharma, direttore generale di InterAds, organizzazione di eventi internazionali -. Mentre gli alcolici e la birra dominano il mercato, l'ingresso di una nuova generazione di consumatori e di marchi nel mercato offre crescenti opportunità per il vino".

Attualmente il vino è ancora una nicchia di consumo nel paese, anche a causa degli elevatissimi dazi all'ingresso. Ad oggi - ricorda il sito Winenews - il mercato del vino in India vale meno di 200 milioni di dollari, ed il vino importato (per il 75% da Australia ed Unione Europea) vale il 35% del totale, ma solo il 12% a volume, ad un prezzo medio di 1.300-1.900 rupie a bottiglia (16-23 euro). Le previsioni per il futuro prossimo, comunque, sono decisamente positive. Nel 2022, secondo il report firmato dalla società di ricerche di mercato britannica TechNavio, la crescita prevista è del 29,3%, e tra il 2021 ed il 2026 l’economia del vino in India crescerà ad una media del 19,78%, raggiungendo un giro d’affari di 274 milioni di dollari.

Aumento fino al 10% per i contributi comunitari del Pns vitivinicolo

25-09-2023 | Normative

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...

Catene di fornitura: studio Confindustria sulle sfide tra globalizzazione e autonomia

25-09-2023 | Studi e Ricerche

Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Please publish modules in offcanvas position.