Non sono emerse prove che il MUP (prezzo minimo unitario) implementato nel maggio 2018 nel Regno Unito abbia portato a una riduzione del consumo dannoso. Il governo scozzese ha incaricato Public Health Scotland di valutare l'impatto del prezzo minimo unitario per le bevande alcoliche, implementato nel maggio 2018 e attualmente fissato a 0,50 sterline per unità di alcol. Attingendo a dati provenienti da più fonti, prima e dopo l'introduzione della misura, tra cui più di 700 interviste quantitative, più di 170 interviste qualitative e l'analisi dei dati di sondaggi condotti su oltre 100.000 partecipanti, lo studio ha riscontrato un marcato aumento dei prezzi sostenuti per il consumo di alcol dalle persone con dipendenza e da quelle che bevono a livelli dannosi dopo l'introduzione del MUP, ma nessuna chiara evidenza di cambiamenti nel consumo o nella gravità della dipendenza.
08-08-2022 | News
Il Governo Italiano ha attivato la procedura d’infrazione ex art...
04-08-2022 | Itinerari
Continua anche quest'anno a Le Stoai, nella Valle dei Templi, il Simposio...
02-08-2022 | Normative
In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul...
02-08-2022 | Arte del bere
Sebbene non possa compensare del tutto lo stress di un...
02-08-2022 | Estero
Il 13 luglio 2022 il ministro britannico per le Opportunità...
02-08-2022 | News
Secondo l'ultimo rapporto sulle esportazioni di Wine Australia, il valore...