Dall'estero

Non sono emerse prove che il MUP (prezzo minimo unitario) implementato nel maggio 2018 nel Regno Unito abbia portato a una riduzione del consumo dannoso. Il governo scozzese ha incaricato Public Health Scotland di valutare l'impatto del prezzo minimo unitario per le bevande alcoliche, implementato nel maggio 2018 e attualmente fissato a 0,50 sterline per unità di alcol. Attingendo a dati provenienti da più fonti, prima e dopo l'introduzione della misura, tra cui più di 700 interviste quantitative, più di 170 interviste qualitative e l'analisi dei dati di sondaggi condotti su oltre 100.000 partecipanti, lo studio ha riscontrato un marcato aumento dei prezzi sostenuti per il consumo di alcol dalle persone con dipendenza e da quelle che bevono a livelli dannosi dopo l'introduzione del MUP, ma nessuna chiara evidenza di cambiamenti nel consumo o nella gravità della dipendenza.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

Please publish modules in offcanvas position.