Dall'estero

Dopo che il governo degli Stati Uniti ha minacciato fino al 100% delle tariffe sui beni francesi per un valore di 2,4 miliardi di dollari, compreso il vino, il presidente americano Donald Trump e il presidente francese Emmanuel Macron hanno concordato una tregua per un anno.

Nel dicembre 2019, il governo degli Stati Uniti avveva proposto tariffe aggiuntive fino al 100% sui beni francesi, tra cui vino, formaggio e borse, come ritorsione dell'imposta sui servizi digitali in Francia. Soprannominata GAFA (acronimo di "Google, Apple, Facebook e Amazon"), l'imposta digitale francese imporrebbe un prelievo del 3% sul totale delle entrate annuali delle maggiori società tecnologiche globali che forniscono servizi ai consumatori francesi.

La disputa si protraeva da alcuni mesi. Nel luglio 2019, il presidente Trump ha promesso di annunciare "un'azione reciproca sostanziale" a quella che ha definito "follia del [presidente] Macron". Tuttavia, nel mese successivo, è stato raggiunto un accordo per sospendere il conflitto. Conflitto che si è riacceso a dicembre.

In un tweet pubblicato il 20 gennaio, il presidente Macron ha scritto che aveva avuto un "grande dibattito" con il presidente Trump e che i due paesi avrebbero "lavorato insieme su un buon accordo per evitare l'escalation delle tariffe". Il presidente Trump ha pubblicato la parola "eccellente" in risposta al tweet.

Una fonte diplomatica francese ha riferito a vari media che Macron e Trump hanno quindi deciso di sospendere ulteriori dazi fino alla fine dell'anno. I due leader continueranno i negoziati presso l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sulla questione fiscale digitale. La fonte ha aggiunto: “Hanno concordato di dare la possibilità ai negoziati fino alla fine dell'anno. Durante quel periodo di tempo, non ci saranno tariffe ulteriori".

Il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire ha detto ai giornalisti a Bruxelles che ora c'è "un accordo" tra gli Stati Uniti e la Francia "per evitare qualsiasi escalation tariffaria ed evitare qualsiasi guerra commerciale". In seguito ha dichiarato all'emittente televisiva francese LCI che la Francia era "pronta a fare alcuni passi nella direzione degli Stati Uniti", ma che i negoziati erano stati "difficili" e "tutt'altro che vinti". Il vino francese è già stato bersaglio delle tariffe statunitensi dopo l'imposizione di un dazio all'importazione del 25% sul vino fermo (non superiore al 14% ABV) nel mese di ottobre.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

Please publish modules in offcanvas position.