Dall'estero

I 28 milioni di bevitori di vino della Gran Bretagna voterebbero per rimanere nell'UE con un margine compreso tra il 55% e il 45% se ci fosse un secondo referendum sulla Brexit, secondo una nuova ricerca pubblicata da Wine Intelligence. 

Nell'analisi UK Landscapes 2019, quasi 7 bevitori di vino mensili del Regno Unito su 10 ritengono che la Brexit farà aumentare i prezzi del vino (un 5% ottimista pensa che scenderanno). Mentre la maggioranza (65%) dei consumatori ritiene che rimarrà fedele alla propria bevanda preferita dell'UE dopo la Brexit, il 29% pensa che comprerà meno vino dell'UE, rispetto al 6% che afferma che ne comprerà di più. I risultati derivano da un sondaggio su campione di 1.000 persone, rappresentante dei bevitori di vino mensili del Regno Unito, condotto nell'ottobre 2019 in occasione dei dibattiti parlamentari sulla Brexit.

I giovani bevitori di vino hanno molte più probabilità di votare per restare nella Ue in un secondo referendum, con il target 18-34 anni che dichiara che voterebbe per rimanere con un margine di oltre 2 a 1, mentre gli over 65 sono più inclini lla seprazione.

Confrontando le intenzioni di voto ora con i voti del 2016, il cambiamento più grande negli atteggiamenti è arrivato dalle bevitrici di vino mensili femminili di 18-34 anni, che erano già fortemente orientate per restare nel 2016 (66% contro il 34% di 'lasciare' tra coloro che hanno votato). Più in generale, UK Landscapes 2019 riferisce che il mercato del vino nel Regno Unito è ancora in declino, con la spesa per bottiglia in aumento mentre il volume è in calo poiché i consumatori bevono vino meno frequentemente, per una combinazione di motivi di salute e stile di vita e a causa del passaggio ad altre categorie .
 
Commentando i risultati, Richard Halstead, COO di Wine Intelligence, ha dichiarato: "Vi è una crescente consapevolezza del fatto che lasciare l'UE aumenterà il costo della loro abitudine per il vino e probabilmente ridurrà le loro scelte. Questo sembra essere parte di una più ampia sensazione che Brexit significherà in generale meno soldi da spendere per uscire, e più del bilancio familiare dedicato a necessità come i costi delle abitazioni".

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Please publish modules in offcanvas position.