Dall'estero

In Brasile il mercato del vino è in ripresa, dopo le sfide del 2016, grazie all'aumento del coinvolgimento dei consumatori, secondo l'ultimo rapporto Wine Intelligence Brazil Landscapes 2019.

Il rapporto, infatti, mostra una popolazione di consumatori regolari di vino in Brasile: 32 milioni di adulti bevono vino una volta al mese, di questi il 70% ne beve almeno una volta alla settimana. Un deciso incremento rispetto ai 29,7 milioni di adulti nel 2016 bevevano vino una volta al mese. Inoltre, il Brasile è ora il 26° mercato vinicolo più attraente del mondo, secondo il modello di Wine Intelligence Global Compass Wine Market Attractiveness, in cui il paese era anche il "riser più veloce" (risalendo di 12 posizioni: dal 38° al 26° posto tra i più attraenti) dal 2017.

La relazione rileva, inoltre, che i consumatori e la catena di approvvigionamento si sono adattati a condizioni fiscali ed economiche più severe. I consumatori, infatti, sono disposti a pagare di più per lo stesso vino. La spesa media per bottiglia è infatti aumentata in modo significativo per molte occasioni off-and-trade. Incoraggianti per gli investitori nella categoria del vino, i dati di rilevamento mostrano livelli crescenti di coinvolgimento dei consumatori nel vino, dimostrati da una percentuale crescente di intervistati che affermano di sentirsi "competenti" riguardo al vino, "desiderano prendersi del tempo per acquistare vino" e prendere in considerazione il vino è "importante" per il loro stile di vita (31% nel 2019 rispetto al 27% nel 2017).

Il coinvolgimento dei consumatori, in particolare tra le giovani generazioni, sarà fondamentale per promuovere un'ulteriore crescita in questo mercato ancora poco sviluppato. I giovani rappresentano il 20% della popolazione adulta e il 16% della popolazione regolare di bevitori di vino, e - caratteristica dei giovani consumatori a livello globale - mostrano il livello più basso di coinvolgimento nella categoria del vino rispetto ai bevitori più anziani. Allo stesso tempo, tuttavia, i bevitori più giovani hanno maggiori probabilità di consumare vino nel canale horeca, oltre a spendere più denaro per bottiglia. "Il Brasile - commenta Rodrigo Lanari, Country Intelligence Country Manager per il Brasile - ha dimostrato di essere un mercato stimolante e gratificante per coloro che sono consapevoli delle complessità del paese e che si impegnano a stabilirsi in questo mercato. Coinvolgere i nuovi consumatori sarà fondamentale per sostenere la crescita in futuro".

Hainan paradiso cinese duty-free: dopo i dazi vuole abolire anche Iva e accise sugli alcolici

20-03-2023 | News

Hainan, il più grande mercato duty-free della Cina, si propone...

Spiraglio sui dazi cinesi ai vini australiani?

20-03-2023 | Estero

Secondo l'ex ambasciatore australiano in Cina, Pechino potrebbe eliminare i...

Al via fondi Vendemmia Verde per la campagna 2022-2023

20-03-2023 | Normative

La Direzione Generale delle Politiche Internazionali e dell’UE del MASAF...

Gdo: l’indagine Vinitaly su spumanti e vini emergenti

17-03-2023 | Studi e Ricerche

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il...

Riparte I Love ITAlian Wines&Spirits Course a Pechino

17-03-2023 | News

Riparte dalla capitale Pechino il nuovo ciclo di Masterclass “I...

Al via le domande per la nuova Pac

16-03-2023 | Normative

È iniziata la raccolta della domanda unica volta all’accesso ai pagamenti diretti previsti...

Please publish modules in offcanvas position.