Una Barbera d’Asti affinata in musica da un grande maestro d’orchestra e compositore. Accade a Rocchetta Tanaro (Al): poco più di 1500 abitanti tra vigne e boschi del parco naturale nel cuore del Monferrato astigiano. Terra di «quieta follia», amava definirla Bruno Lauzi, che incontra ora il genio allegro di un napoletano: Peppe Vessicchio, da tutti conosciuto come il maestro del Festival di Sanremo. Nasce così “Rebarba” la nuova Barbera d’Asti vendemmia 2016 armonizzata in musica e firmata da una cantina locale.
Un’idea cresciuta nell’amicizia che il cuoco Beppe Sardi condivide con Vessicchio e Giulio Porzio, presidente della cantina: «Il maestro Vessicchio – racconta Porzio - ha prima fatto una prova su una nostra bottiglia di Barbera e abbiamo visto che il vino armonizzato con la sua musica era più buono e piacevole. Così abbiamo sposato questo stravagante, innovativo e divertente progetto. Da un anno il maestro viene regolarmente in cantina a suonare per le botti colme di “rossa” vendemmiata nel 2016». Il risultato di questo lavoro è stato presentato il 10 giugno con il debutto della nuova etichetta “Rebarba”: «Il nome – spiega il presidente di Post dal Vin – è stato scelto da Vessicchio: è un anagramma di Barbera ed è il re della barba e della Barbera». Anche il disegno sull’etichetta ricorda il volto del maestro napoletano. Sono già pronte 4mila bottiglie. Il vino per imbottigliarne altre 4mila è in fase di trattamento.
Il trattamento viene spiegato direttamente da Vessicchio: «Dopo tre anni di risultati affermativi forniti da palati eccellenti in seguito a test dimostrativi, la tecnica di “armonizzazione” del vino promossa e attuata da me in collaborazione con Michele Carone e Andrea Rizzoli arriva nelle terre della Barbera d’Asti. Le nuove aggregazioni supramolecolari indotte da questo affinamento chiamato Freman, FREquenze e Musica Armonico-Naturale, sono riscontrate come migliorative del prodotto sotto vari aspetti, anche quello della digeribilità. Questa nuova condizione è anche testimoniata da strumentazioni usate in ambito fisico».
Il compositore non è nuovo a questo genere di stravaganze: già in passato aveva utilizzato Mozart tra i filari per tenere lontani oidio e peronospora dalle viti di nebbiolo nel Roero. Ora si spinge oltre con dei complici nel Monferrato, confermando un’altra convinzione di Lauzi: “I piemontesi sono brasiliani con la nebbia dentro”.
05-07-2022 | Estero
Quattro anni dopo l'inizio delle trattative, Il 30 giugno scorso...
05-07-2022 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo - che raggruppa oltre 200 produttori...
05-07-2022 | Estero
L'Alaska cambia le regole sulle licenze alcoliche. La nuova legislazione...
05-07-2022 | Studi e Ricerche
L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione...
05-07-2022 | Arte del bere
La Fondazione italiana sommelier ha consegnato barbatelle di Nebbiolo, Sangiovese...
04-07-2022 | News
"Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare possiamo finalmente iniziare...