L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Il fondo Made in Italy Fund ha acquisito la maggioranza di di Xtrawine, piattaforma specializzata nella vendita e nella distribuzione di vini online, fondata nel 2009 a Forlì e che distribuisce oggi oltre 8.000 etichette di vino, italiano e internazionale. Il management attuale continuerà a gestire l’azienda che nel 2020 ha segnato una crescita del 100% con un fatturato di 10,8 milioni di euro, di cui oltre la metà generato all’estero, in particolare a Hong Kong, Regno Unito, Germania e Francia. Nell’anno, l’ebitda è stato di 0,5 milioni di euro.

L’operazione, si legge in una nota, è volta a promuovere e rafforzare il posizionamento di Xtrawine, sostenendo lo sviluppo del business a livello internazionale. In quest’ottica, sono quindi previste aperture commerciali anche in Svizzera e nel Regno Unito. Tra le leve per lo sviluppo vi è anche la volontà di continuare a investire in tecnologia, rafforzando la piattaforma web.

Il canale digitale è sempre più rilevante nelle vendite enologiche. Tannico, Vino.com, Bernabei, CallmeWine ed Xtrawine sono i primi cinque player specializzati nell’e-commerce del vino e, messi assieme, nel 2020 hanno incassato oltre 118 milioni di euro, con un balzo del 120% sull’anno precedente. Lo evidenzia un dossier dedicato al decollo delle vendite online a seguito della pandemia pubblicato su Pambianco Magazine Wine&Food.

La classifica vede in testa Tannico con 37,5 milioni, seguito da Vino.com con 30 milioni e Bernabei a quota 26 milioni. Il quarto posto è occupato da CallmeWine a 12,7 milioni e infine Xtrawine con 12,5, dato che include le vendite della filiale di Hong Kong. La crescita più rilevante riguarda Vino.com, che in un anno ha triplicato il fatturato.

Il 2020 - ricorda Pambianco - ha visto inoltre l’e-commerce come protagonista di alcune operazioni di investimento. Le due più significative hanno riguardato Tannico, con l'ingresso nel capitale di Campari, che ne ha acquisito il 49%, e CallmeWine acquisita al 60% da Italmobiliare. In entrambi i casi, l’investitore ha mantenuto al comando il fondatore.

La prossima operazione potrebbe riguardare Bernabei che ha già anticipato la volontà di aprire il capitale.

Federvini: bene la misura del Governo che posticipa l’applicazione normativa Ue su etichettatura vini

08-12-2023 | News

“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...

Firmato il decreto di proroga sulle etichette dei prodotti vitivinicoli

07-12-2023 | News

"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...

Ai minimi storici le esportazioni di Bordeaux in Cina

07-12-2023 | Estero

Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...

Crescita continua per il mercato degli alcolici aromatizzati

07-12-2023 | Trend

Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...

Strade dei Vini e dei Sapori, bando regionale in Emilia-Romagna

06-12-2023 | Normative

L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...

Vino australiano, la Cina procederà alla revisione dei dazi

06-12-2023 | News

Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }