L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Nasce a Bologna l'Associazione Nazionale Amaro d'Italia, fondata a fine maggio "con l'intento di valorizzare e promuovere l'Amaro d'Italia" spiega Edoardo Schiazza del Caffè Rubik e ideatore del marchio Amaroteca, sulla cui spinta è nato anche il primo atlante degli amari italiani.

L’Atlante Interattivo dell’Amaro d’Italia è una mappa interattiva navigabile che, inquadrato il territorio nazionale, sarà capace di fornire all’utente una serie di informazioni utili e georeferenziate sugli amari: provenienza, caratteristiche, storia dell’etichetta, link al sito web del produttore, e così via.

"Si tratta di un progetto ‘WebGis open source’ gratuito e facilmente fruibile online da qualsiasi dispositivo sul sito di Amaroteca, in cui attraverso una mappa interattiva dell’Italia si potranno visualizzare già 64 prodotti aderenti - illustra Elena Dorato, esponente del team di sviluppatori dell’Atlante -. Per ogni amaro, l’utente potrà trovare tutte le informazioni georeferenziate del caso: link diretti al sito o ai canali social dei produttori, consigli di abbinamento, le caratteristiche dell’amaro scelto e presto anche i luoghi precisi in cui è possibile acquistarlo".

L’utente potrà interrogare l’Atlante Interattivo dell’Amaro d’Italia da qualsiasi device – smartphone, tablet, computer – effettuando la ricerca per parole chiave, oppure ricercando una determinata gradazione o un particolare gusto. Il WebGIS, elaborando la richiesta, evidenzierà sulla mappa nazionale tutti quei prodotti che soddisfano la ricerca effettuata.

A questo punto, l’utente potrà accedere alle informazioni specifiche di ciascun Amaro, visualizzando in schede riassuntive una serie di caratteristiche (nome, logo, etichetta, localizzazione del produttore, descrizione del prodotto, storia dell’etichetta, caratteristiche dell’Amaro,gradazione, colore, olfatto, gusto, retrogusto) e potendo collegarsi direttamente al sito web del produttore.

A oggi sono 64 le etichette. Ma "cresceranno", assicura Schiazza. 

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

UE-Nuova Zelanda: via libera definitivo all'accordo di libero scambio

28-11-2023 | Estero

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi una decisione sulla conclusione...

Contratti di filiera e Parco Agrisolare: approvate le richieste italiane al PNRR

28-11-2023 | News

La Commissione UE ha approvato le richieste italiane di modifica al PNRR, portando...

Al via il servizio civile agricolo, firmato il protocollo

27-11-2023 | Normative

Firmato il protocollo d'intesa relativo al servizio civile agricolo tra...

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }