L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

«Stiamo lavorando per realizzare una app che metta in contatto i sommelier, i ristoratori e gli albergatori, in modo da agevolare i contatti di lavoro e mettere in contatto chi cerca professionisti e chi offre la propria disponibilità. Lo faremo innanzitutto per i sommelier, ma anche per altre figure professionali, dai cuochi ai camerieri, perché il settore ha bisogno di aiuto». Un progetto ambizioso, ma estremamente concreto, quello che Luigi Terzago, presidente di Fisar (Federazione italiana sommelier, albergatori, ristoratori), presenta in una intervista a Vinitaly.
«Allo stesso tempo – precisa – siamo impegnati per creare contatti fra albergatori, ristoratori e produttori di vino e, in una seconda fase, produttori agroalimentari di qualità, così da sostenere le economie del territorio. In una prima fase partiremo con Toscana e Campania, dove la nostra presenza è più forte, per poi estendere il servizio nelle altre regioni».

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

Please publish modules in offcanvas position.