L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Un torchio fenicio di 2.600 anni fa in uno "straordinario stato di conservazione" è stato portato alla luce in Libano. Risalente almeno al VII secolo a.C., il torchio per la vinificazione è stato scoperto a Tell el-Burak , cinque miglia a sud della città di Sidone, sulla costa.

Il torchio comprende due grandi bacini intonacati, uno sopra l'altro. L'uva sarebbe stata depositata nella prima vasca per essere pigiata e un piccolo sbocco avrebbe lasciato defluire il succo nella vasca inferiore dove potrebbe essere poi raccolto in contenitori e trasferito in altri tini e anfore per la fermentazione e il trasporto. Il torchio era così ben conservato che oltre a fornire una panoramica dell'antica produzione di vino, l'intonaco conservato consentirà anche ulteriori studi sulle antiche tecniche di costruzione fenicie.

L’impianto è stato scoperto insieme a sei costruzioni e dato che il bacino di raccolta ha una capacità di 1.200 galloni di mosto, gli archeologi postulano che gran parte di ciò che veniva prodotto fosse destinato all'esportazione.

I Cananei e i loro successori fenici erano rinomati produttori di vino. I viticoltori cananei erano impiegati dai faraoni egiziani per gestire i vigneti nel delta, mentre i fenici sono noti per aver diffuso vino e vinificazione (oltre all'olio d'oliva, al vetro e al loro alfabeto) attraverso il commercio, e nelle loro colonie nel Mediterraneo.

Hélène Sader, archeologa dell'Università americana di Beirut e co-direttrice dello scavo di Tell el-Burak, ha spiegato che il vino “era un importante oggetto commerciale fenicio, ma la costa non è mai stata esaminata a fondo e pochissimi siti con I resti dell'età del ferro [fenicia] sono stati adeguatamente scavati”.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.