L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Dopo l’evento dello scorso marzo, tenutosi a Milano, in Brera (Design District), BeforeMarket diventa un volume che descrive e documenta come la creatività competente possa portare una interessante componente di anticipazione  nel settore Wine&Spirits.

I concetti descritti risultano unici per la loro assoluta specificità e carattere di innovazione, frutto del personale percorso lavorativo e di elaborazione creativa di Raimondo Sandri, art director e designer che per primo ha tracciato questo nuovo percorso. Le immagini contenute nel volume e dedicate al label design per il settore wine and spirits hanno l’intento di mostrare la profondità del lavoro di esplorazione che precede il design dell’etichetta. “Una ricognizione, in equilibrio tra percezione e sensorialità, che diventa banco di prova nella fase di creazione libera che precede il design commerciale strutturato per il mercato e il consumo” così Sandri spiega il suo progetto. Le pagine raccontano così la sua personale lettura di un importante supporto alla comunicazione, qual è l’etichetta, capace di orientare le scelte di acquisto e strumento essenziale nella percezione.

Un universo estetico, quello di Raimondo Sandri che cerca la possibilità di nuovi linguaggi, percettivi e sensoriali, per descrivere le qualità del prodotto o del brand con personalità e forza espressiva. Il mondo descritto da artwork e immagini rappresenta il suo sistema di lavoro, che ha nel trend-forecast e nell’ampia cultura visiva i suoi estremi, e nel quale appare evidente la volontà di sfruttare al massimo le potenzialità dell’etichetta come simbolo e icona, elevandola dal ruolo di supporto alla narrazione decorativa e funzionale.

“Nel lavoro di trend- forecast, - continua Raimondo Sandri - che cerca di porsi come avanguardia, si opera per arrivare a definire nuovi percorsi. In questa fase è necessario conoscere a fondo le regole, i codici, per poterli manipolare e talvolta sovvertire. I riferimenti alla cultura visiva devono essere, come i limiti di un linguaggio, quanto più ampi possibili”.

La sua ricerca spazia dal definire le qualità espressive dei diversi materiali e il loro potenziale di veicoli comunicativi, all’individuare nuovi equilibri tra bottiglia ed etichetta; un rapporto fatto non solo di contrasti, (lucido-opaco, liscio-ruvido, curvo-retto) ma sempre più dell’interazione fra tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia, cultura visiva e marketing.

Conosciamo bene il valore del contenuto di una bottiglia in termini di tempo, dedizione, cultura, sapere, attraverso il lavoro di Raimondo Sandri scopriamo come anche la veste esterna del contenitore possa comportare una ricerca elaborata e profonda nel tentativo di individuare un immaginario o una forma che ne sappia amplificare la personalità; troppo facile è forse la similitudine tra persona-abito e bottiglia-etichetta ma entrambe trasmettono parte della nostra cultura con forza unica tanto da diventarne a volte significato stesso.

Raimondo Sandri, art director e designer, da quindici anni si occupa anche di brand design per il settore Wine&Spirits collaborando con aziende italiane e internazionali. Il lavoro di Sandri spazia dalla direzione artistica del brand al design dell’etichetta, dalla progettazione del packaging allo shaping della bottiglia.

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

Please publish modules in offcanvas position.