Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis, la vendita online di alcolici negli Stati Uniti aumenterà il CAGR in valore dell'11% nel prossimo quinquennio. Entro il 2026 il vino aumenterà del 2% mentre la birra, il sidro e i prodotti pronti da bere complessivamente del 15%. A guidare la crescita futura, in considerazione del fatto che quella dei vini risulterà moderata, sarà la vendita online di spiriti, con il whisky che rappresenta circa la metà delle vendite di alcolici online negli Stati Uniti; è previsto un aumento del valore del 16% per i whisky e del 30% per i distillati entro il 2026.  "Negli Stati Uniti le vendite di alcolici online sono cresciute rapidamente negli ultimi anni. Il Covid-19 ha aumentato la consapevolezza di consumatori e rivenditori e proprietari di marchi che hanno investito molto nel settore. Alcuni Stati hanno anche allentato le precedenti restrizioni sulle vendite online, mentre in altri le soluzioni tecnologiche hanno offerto un modo per aggirare legalmente le barriere" ha dichiarato Guy Wolfe, responsabile degli approfondimenti sull'e-commerce di Iwsr Drink Market Analysis. Wolfe inoltre ha sottolineato: "Sebbene sia prevista una crescita significativa dell'alcol online, le aspettative si sono attenuate a fronte di un contesto economico sempre più incerto". 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.