Trend

Arte, architettura, design, interni, consigli culinari, tendenze, moda e comunicazione. Tutto all'insegna del buon gusto.

Uno studio realizzato dai ricercatori dell'Università dell'East Anglia (UEA), della London School of Economics, di Vinescapes Ltd e di Weatherquest Ltd pubblicato sulla rivista OENO One sembra destinato a spingere gli investimenti nella produzione di vino in Gran Bretagna.

I ricercatori hanno verificato che dagli anni '80 in gran parte dell'Inghilterra sud-orientale e orientale le temperature sono aumentate di 1°C durante la stagione di coltivazione della vite. Entro il 2040 si prevede che le temperature aumenteranno di altri 1,4°C, il che, secondo lo studio, è una buona notizia per la diversificazione del vino inglese.

"Si amplia l'area di idoneità del Pinot Nero per la produzione di spumante, ma si apriranno anche nuove aree all'interno del 'range di idoneità della temperatura della stagione di crescita' per la produzione di Pinot Nero fermo e per varietà come il Sauvignon Blanc, il Riesling e il Semillon, che attualmente sono poco coltivate nel Regno Unito", ha dichiarato Alistair Nesbitt, autore principale dello studio.

"Chiunque stia pensando di investire in un vigneto nel Regno Unito - ha aggiunto - può ora trarre vantaggio da queste conoscenze attraverso consigli sulle migliori posizioni, sia ora che nelle future condizioni di cambiamento climatico".

La ricerca del team esplora con un livello di dettaglio senza precedenti come le diverse aree dell'Inghilterra e del Galles saranno probabilmente influenzate dal cambiamento climatico e cosa potrebbe significare per la coltivazione in queste zone. Questa banca di informazioni permette di prevedere con un certo grado di certezza il risultato di una determinata annata.

Secondo i risultati dello studio, nel 60-75% degli anni da oggi al 2040, le aree dell'East Anglia, del Lincolnshire, dell'Inghilterra centro-meridionale, del Galles nord-orientale e le zone costiere dell'Inghilterra sud-occidentale e del Galles meridionale godranno delle condizioni quasi perfette del 2018, una delle migliori annate per lo spumante inglese.

Nel frattempo, si prevede che vaste aree dell'Inghilterra sud-orientale e orientale entreranno per la prima volta in un intervallo di temperatura adatto alla produzione di Pinot Nero rosso fermo. "Abbiamo dimostrato che in alcune aree del Regno Unito l'annata eccezionale del 2018 diventerà la norma e che le temperature di coltivazione delle uve della regione dello Champagne dal 1999 al 2018 sono previste in un'area in espansione dell'Inghilterra nel periodo 2021-2040", ha dichiarato Nesbitt.

Tuttavia, i ricercatori hanno messo in guardia dal "bloccare" una produzione che non può adattarsi alle mutevoli condizioni di crescita, poiché il clima britannico "può ancora essere imprevedibile". La variabilità climatica da un anno all'altro rimarrà, compreso il rischio di gelate all'inizio della stagione, anche se le tendenze a lungo termine sono decisamente positive.

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.